In seguito alla riconferma del Teatro Mercadante di Napoli come Teatro Nazionale, il presidente Fillipo Patroni Griffi commenta: “Non era una vittoria scontata, soprattutto dopo un anno non facile, in cui abbiamo superato diverse difficoltà dovute al sequestro del teatro. Ora abbiamo ottenuto l’agibilità definitiva per i nostri teatri e siamo riusciti a superare sia i problemi di finanziamento sia quelli relativi alla disponibilità del San Ferdinando. Nel frattempo, non abbiamo mai smesso di concentrarci sulla programmazione e sulla produzione artistica, offrendo spettacoli di qualità, riportando il teatro a Pompei, puntando sulla scuola diretta da Mariano Rigillo, esportando il nostro teatro in Europa”. “Sento il dovere – continua Patroni Griffi – di ringraziare tutti: i soci, il Consiglio di Amministrazione, il collegio di revisori, il direttore De Fusco e tutti i dipendenti del teatro. Ciascuno ha dato il proprio prezioso contributo, e questo ci ha consentito di mantenere l’impegno preso con la città. Nel prossimo triennio il nostro impegno sarà ancora più intenso. Lo dobbiamo innanzitutto e a quello che rappresenta la nostra cultura nel mondo: un patrimonio inestimabile da tutelare. Per questo non ho mai smesso di crederci, nemmeno un minuto, perché il riscatto della città passa anche dalla capacità collettiva di difendere le nostre radici. E il Mercadante è un avamposto ineguagliabile di cultura napoletana e italiana”.
Anche De Magistris esprime il suo apprezzamento: “La notizia che ha visto riconfermato lo Stabile come teatro nazionale ci rende felici ed orgogliosi. Ci abbiamo lavorato tanto, come Comune di e come Città metropolitana. È ancora un successo frutto di una importante sinergia e lavoro di squadra, un lavoro che conferma la straordinaria quasi inesauribile potenza culturale di e la sua grande tradizione teatrale. Ci siamo riusciti nonostante il piombo sulle ali delle difficoltà finanziarie del Comune e della Città metropolitana e grazie anche agli sforzi finanziari che abbiamo messo in campo in questo settore. Complimenti a tutti coloro – sottolinea il sindaco – che hanno contribuito a questo importante riconoscimento. Con l’augurio che anche la produzione teatrale dello Stabile sappia raccogliere il peso della responsabilità e l’orgoglio così grande per la sfida di una Città che è sempre di più capitale della cultura”.
Non da meno la Slc Cgil e Campania, unitamente alle proprie Rsu, ha accolto con “grande entusiasmo” la notizia della riconferma del Mercadante: “Un riconoscimento importante in quanto unico Teatro meridionale ad avere questo titolo. Ciò premia una realtà culturale del nostro territorio che è diventata in questi anni il punto di riferimento di una nuova prospettiva per artisti e attori di tutto il Mezzogiorno”.
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto