#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 23:42
16.4 C
Napoli

Il messaggio politico di Papa Francesco da Pietrelcina: ‘Un paese che litiga non cresce’

facebook
Conte carica il Napoli: “Quattro passi per il sogno. Lo...
Napoli sogna, Politano: “Scudetto? Lo meriteremmo, abbiamo dato tutto”
Napoli, McTominay: “Scudetto? Pensiamo a una partita alla volta”
De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo...
La capolista se ne va! Il Napoli vola grazie a...
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Papa Francesco, dopo aver salutato i fedeli nel piazzale dell’Aula Liturgica di Piana Romana e poi ancora dirigendosi verso l’elicottero, e’ partito da Pietrelcina, con destinazione San Giovanni Rotondo .”Questo umile frate cappuccino ha stupito il mondo con la sua vita tutta dedita alla preghiera e all’ascolto paziente dei fratelli, sulle cui sofferenze riversava come balsamo la carità di Cristo. Imitando il suo eroico esempio e le sue virtù, possiate diventare voi pure strumenti dell’amore di Gesù verso i più deboli. Al tempo stesso, considerando la sua incondizionata fedeltà alla Chiesa, darete testimonianza di comunione, perché solo la comunione edifica e costruisce”. Così Papa Francesco in visita a Pietrelcina (Benevento) e nei luoghi di padre Pio. Il Papa invita i fedeli a non “litigare”, “se qualcuno ha da parlar male di un altro, si morda la lingua – dice – evitate i litigi, perché un Paese che litiga non cresce”. Parlando a braccio papa Francesco ha affrontato il tema degli anziani: “Mi piacerebbe che una volta si desse il Premio Nobel agli anziani, che danno memoria all’umanità-ha detto- perché i vecchi sono un tesoro per favore non emarginate i vecchi!. Non emarginare i vecchi no, no, i vecchi sono la saggezza. E i vecchi imparino a parlare con i giovani, e i giovani imparino a parlare con i giovani. Parlate con loro!”. Papa Francesco  ha reso omaggio a Padre Pio: “Mai rinnegò il suo paese, le sue origini, mai rinnegò la sua famiglia!”. Nella sua prima tappa del viaggio sulle orme del santo con le stimmate, Francesco ha ricordato quanto Padre Pio fosse ancorato alle sue radici: “Padre Pio amava la Chiesa, con tutti i suoi problemi, con tutti i suoi guai, con tutti i nostri peccati, perché noi siamo peccatori, ci vergogniamo. Ma lui amava la Chiesa santa e tutti i peccatori”. Riferendosi poi al periodo in cui Francesco Forgione tornò al paese natale per problemi di salute, il Papa osserva a braccio: “In quel tempo non c’erano gli antibiotici. Si tornava a casa della mamma. E Padre Pio così fece. Mai rinnegò il suo paese, le sue origini, mai rinnegò la sua famiglia!”. Un altro passaggio a braccio il Papa lo dedica al diavolo e, a proposito della lotta corpo a corpo del santo di Pietrelcina con il demonio, il Pontefice chiede alla folla di fedeli: “Voi credete che il demonio esiste? Esiste o no? Esiste, si muove dentro di noi, ci tormenta, ci inganna e lui aveva paura che il demonio lo assalisse”.  Papa Francesco, sulle orme di Padre Pio nel centenario delle stimmate del santo, nella prima tappa a Pietrelcina parlando alla popolazione, ha ricordato che “qui egli cominciò a sperimentare la maternità della Chiesa, della quale fu sempre figlio devoto”. “Sono lieto di trovarmi in questo paese, dove Francesco Forgione nacque e iniziò la sua lunga e feconda vicenda umana e spirituale – ha esordito Francesco – In questa comunità egli temprò la propria umanità, imparò a pregare e a riconoscere nei poveri la carne del Signore, finché crebbe nella sequela di Cristo e chiese di essere ammesso tra i Frati Minori Cappuccini, diventando in tal modo fra Pio da Pietrelcina. Qui egli cominciò a sperimentare la maternità della Chiesa, della quale fu sempre figlio devoto. Qui meditò con intensità il mistero di Dio che ci ha amati fino a dare sé stesso per noi”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Marzo 2018 - 09:23


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento