#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 20:09
19.2 C
Napoli
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne

I legali del comandante Schettino: ‘A Strasburgo per un nuovo processo’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una vicenda processuale che presenta ”sintomi di iniquita”’. Caratterizzata da una campagna mediatica che avrebbe condizionato il processo, soprattutto quello di primo grado, dalla deroga al principio costituzionale del giudice naturale precostituito (con l’assegnazione del giudizio di appello a una sezione della Corte scelta ”ad hoc”) e da una sostanziale iniquita’ dell’intero procedimento. Sono i punti salienti del ricorso alla Corte europea di Strasburgo presentato dai legali di Francesco Schettino, il comandante della Costa Concordia che sta scontando una condanna a 16 anni di reclusione per il naufragio della nave da crociera avvenuto nelle acque dell’Isola del Giglio la sera del 13 gennaio 2012. I motivi dell’istanza presentati alla Corte europea dei diritti dell’uomo, e che nei giorni scorsi ha superato un primo filtro di ammissibilita’, sono stati illustrati oggi nel corso di una conferenza stampa dal collegio di difesa di Schettino, composto dagli avvocati Saverio Senese, Pasquale De Sena (docente di diritto internazionale), Paola Astarita, Irene Lepre e Donato Staino. In caso di accoglimento del ricorso per presunte violazioni dei diritti dell’imputato, come hanno spiegato i legali, si aprirebbe la strada a una revisione del processo in Italia.
I legali hanno sottolineato la ”pressione molto forte” che ha caratterizzato il processo e anche l’attivita’ del pubblico ministero. Tra i punti centrali del ricorso la presunta deroga al principio del giudice naturale (rpt, naturale) precostituito per legge. L’avvocato Senese a tale proposito ha evidenziato che tale norme e’ garantita dalla Costituzione. ”I cittadini hanno diritto di essere giudicati dal giudice naturale” ha affermato ricordando che la vicenda Concordia, configurando reati colposi, avrebbe dovuto essere assegnata alla terza sezione della Corte di Appello di Firenze e che invece Schettino venne giudicato da una sezione ”costituita ad hoc”. A giudizio dei legali si e’ trattato di ”una violazione dell’articolo 25 della Costituzione”. Se l’esito del procedimento promosso davanti alla Corte europea – ha spiegato De Sena – sara’ favorevole alla difesa, in Italia verra’ avviata obbligatoriamente la revisione del processo. Ma anche se il ricorso dovesse venire bocciato, gli avvocati si attiveranno lo stesso per promuovere la revisione: ”il nostro non e’ un intento rivendicativo, ma per l’affermazione di principi di giustizia che devono valere per tutti i cittadini”. Lo stesso Schettino, e’ stato reso noto, ha inviato una lettera a Strasburgo precisando che il ricorso ”non e’ contro l’Italia” ma rappresenta ”la richiesta di un giusto processo nel rispetto dei diritti costituzionali”. L’avvocato Irene Lepre ha detto che Schettino ”si aspetta la tutela dei diritti di cittadino italiano e europeo” ed ha sostenuto che il clima che ha condizionato l’esito del processo non e’ attribuibile solo alla stampa ”ma anche a organi istituzionali”. Mentre l’avvocato Laino ha detto che Schettino ha rappresentato ”un capro espiatorio” mentre nel naufragio della Concordia e’ stato un intero ”sistema che non ha funzionato”. Occorre dunque, secondo De Sena, che vangano ”rivalutate le circostanze dei fatti, comprese quelle che fuoriescono dalle responsabilita’ di Schettino”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2018 - 14:35


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento