Salerno. Trentasette opere d’arte trafugate da diverse chiese italiane sono state recuperate in località della costiera amalfitana dai carabinieri Tutela e Patrimonio Culturale. Tra queste, spiccano 5 pale d’altare del XVII-XVIII secolo, saccheggiate da due chiese della provincia de L’Aquila e 2 tavole che componevano un polittico del XVI secolo della chiesa San Rocco di Formia, in provincia di Latina. I dettagli dell’indagine saranno illustrati dal procuratore della Repubblica di Salerno, Corrado Lembo, e dal comandante dei carabinieri Tutela Patrimonio culturale, Fabrizio Parrulli, nel corso di una conferenza stampa in programma domani, 13 marzo, alle 11.30 nella sede del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio culturale in via Anicia 24 a Roma.
Venerdì 11 aprile, il Piccolo Teatro CTS di Caserta si prepara ad accogliere il cantautore… Leggi tutto
Giugliano - Un macabro ritrovamento questo pomeriggio a Varcaturo dove i carabinieri hanno scoperto il… Leggi tutto
Caivano– Un vasto incendio è divampato questa mattina all’interno dello stabilimento della Chimpex Industriale Spa,… Leggi tutto
Un incendio di vaste proporzioni ha colpito nel pomeriggio un’azienda specializzata in prodotti chimici situata… Leggi tutto
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il Tin – Teatro Instabile Napoli ospiterà l'adattamento della… Leggi tutto
La 32ª giornata di Serie A si preannuncia ricca di sfide decisive per le posizioni… Leggi tutto