#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 18:30
18.4 C
Napoli
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti

Furbetti del cartellino alle Agenzie delle Entrate a Caserta: 7 misure cautelari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Caserta hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura, a carico di 7 persone, dipendenti del Reparto Ufficio Servizi di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate di Caserta (articolazione della ex Agenzia del Territorio), nei cui confronti è stata applicata la misura dell’obbligo di presentarsi alla P.G., per tre volte a settimana.
I delitti contestati per il reato di truffa aggravata continuata in concorso e di falsa attestazione della loro presenza in servizio attraverso l’impiego di modalità fraudolente
La misura cautelare rappresenta l’epilogo di una complessa attività di indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Caserta e coordinata dalla Procura; infatti, le investigazioni hanno permesso di disvelare un radicato malcostume di assenteismo, diffuso presso il suddetto ufficio pubblico di Caserta.
È stato acquisito un consistente materiale probatorio fondante la misura adottata nei confonti dei 16 pubblici dipendenti infedeli (7 dei quali raggiunti dall’odierna misura), i quali si sarebbero allontanati indebitamente e ingiustificatamente dal posto di lavoro durante l’orario di servizio, omettendo di far risultare, mediante timbratura della scheda magnetica nell’apposito orologio segnatempo, il periodo di assenza. In particolare, è stato accertato che gli indagati, in concorso tra loro, provwdevano ad operare la timbratura della scheda magnetica per conto del dipendente assente sia per l’orario d’ingresso, sia per quello d’uscita.
L’attività investigativa ha tratto origine dall’esposto presentato alla Procura dall’Agenzia dell’Entrate Direzione Centrale Audit e Sicurezza-Settore Compliance Entrate di Roma, con cui venivano riportate alcune segnalazioni, pervenute attraverso i canali Whistleblowing, in merito a condotte irregolari tenute dal responsabile e da molti colleghi del Servizio di pubblicità immobiliare di Santa Maria Capua Vetere. La denuncia determinava l’avvio di diversi filoni investigativi, uno dei quali ha già consentito di acclarare condotte corruttive, oggetto di contestazione attraverso l’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di altre 12 persone tra funzionari, dipendenti e liberi professionisti del settore, eseguita dagli stessi carabinieri Io scorso 18 luglio 2017.
Dall’attività è emersa l’esistenza di un vero e proprio sistema di scambi reciproci dei badge personali, con gruppi di dipendenti che vicendevolmente si scambiano il cartellino elettronico per favorire i colleghi assenti.
A dimostrazione della spregiudicatezza dimostrata dagli indagati, si evidenzia che gli stessi, senza alcun timore, sia quando arrivavano in ritardo sia quando si allontanavano arbitrariamente dalla sede di lavoro, utilizzavano l’uscita principale, senza preoccuparsi minimamente di poter essere notati dalla responsabile dell’ufficio, né tantomeno dall’addetto al servizio di portierato, allocato proprio nel locale che conduce all’uscita principale ove peraltro è montato l’apparecchio marcatempo.
L’addetto al servizio di portierato in alcune circostanze si rendeva addirittura loro complice, prestandosi ad obliterare il badge che gli impiegati di turno gli avevano precedentemente lasciato.


Articolo pubblicato il giorno 14 Marzo 2018 - 09:08


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento