#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 20:09
17.7 C
Napoli
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne

Frodi informatiche: polizia sgomina organizzazione italo-romena

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sgominata una organizzazione, di cui facevano parte almeno 20 persone, che, tra l’Italia e la Romania e attraverso operazioni di frode informatica, aveva accesso a conti bancari on line o riusciva a clonare carte di credito. Piu’ di 170 le vittime della banda, di cui almeno cento italiane; oltre 1,2 milioni di euro i proventi delle frodi. La Procura della Repubblica di Milano ha attivato i meccanismi di cooperazione giudiziaria e di coordinamento assicurati da Eurojust, che hanno portato alla costituzione di una squadra investigativa comune composta da poliziotti italiani e rumeni i quali, sotto il coordinamento dei rispettivi pubblici ministeri e con il supporto essenziale di Eurojust, attraverso i rappresentanti nazionali italiano e rumeno dell’Agenzia europea, hanno congiuntamente sviluppato le attivita’ investigative. Oltre 100 poliziotti italiani hanno eseguito, in diverse localita’ del territorio nazionale e in Romania – si legge in una nota delle Questura di Milano -, l’ordinanza di custodia cautelare emessa, nei confronti di 12 indagati, dal gip presso il Tribunale di Milano a richiesta della Procura della Repubblica di Milano, per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla falsificazione del contenuto di informazioni informatiche, falsificazione di documenti di identita’, codici fiscali e tessere sanitarie, frode informatica tramite furto ed utilizzo indebito di identita’ digitale nonche’ utilizzo indebito di carte di credito mediante accessi abusivi ai sistemi informatici di home banking di correntisti. Contestualmente, in Romania, con la partecipazione degli investigatori della polizia di Stato, si stanno eseguendo altre 8 misure cautelari e perquisizioni su provvedimento dell’autorita’ giudiziaria rumena. L’operazione ‘Bruno’ e’ in corso di completamento a Milano, Rozzano, Monza, Sesto San Giovanni, Jesolo, Trieste, Verona, Roma, Napoli, Cosenza e Reggio Calabria. Le attivita’ odierne sono il culmine delle indagini – si ricostruisce nella nota – condotte dal compartimento polizia postale e delle comunicazioni di Milano e sviluppate a livello internazionale dal servizio polizia postale e delle comunicazioni – nei confronti di un’associazione per delinquere transnazionale dedita agli attacchi informatici e alle frodi su larga scala, compiute lo scorso anno ai danni di oltre cento vittime italiane titolari di conti accessibili via home banking e di 74 cittadini stranieri che hanno subito, all’estero, la clonazione delle carte di credito.
Le attivita’ hanno preso spunto a seguito di una notizia appresa dal compartimento, alla fine del 2016, sul ruolo sospetto di due soggetti di origine calabrese. Dalle indagini sul loro conto si e’ scoperto che appartenevano a un’organizzazione criminale di tipo transnazionale, operante prevalentemente in Italia e Romania, che si accertava dedita alle Frodi informatiche per l’accaparramento illecito di ingenti profitti, poi ripuliti. Oltre al profilo di pericolosita’ dei numerosi indagati – si sottolinea -, e’ emersa la particolare solidita’ che l’organizzazione e’ riuscita a costruirsi adottando un forte sistema di controllo interno per la gestione delle attivita’ illecite, talvolta sfociato in azioni di intimidazione nei confronti di affiliati o di concorrenti, ovvero nella pianificazione di ‘spedizioni punitive’. Il meccanismo di raccolta dei proventi illeciti era prevalentemente frutto di ‘phishing’ su larga scala (mediante l’attivazione di carte di comodo a nome di oltre 100 soggetti prestanome). I proventi illeciti accertati nel solo periodo osservato dalle indagini sono di oltre 1,2 milioni di euro, ma si ritiene che l’organizzazione possegga capacita’ di movimentazione di denaro assai superiore.


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2018 - 14:51

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento