Cronaca Giudiziaria

Fallimento Deiulemar: sequestrato il tesoro di 363 milioni di euro alla Banca di Malta

Condivid

Un sequestro conservativo per 363 milioni di euro ai danni della Bank of Valletta: il popolo degli obbligazionisti della Deiulemar, la compagnia di navigazione, torna a sperare di ricevere buona parte dei soldi investiti nell’ex colosso armatoriale. La notizia più attesa e importante è arrivata ieri mattina dopo la decisione del giudice Valentina Vitulano di riservarsi la decisione sulla richiesta formulata dai tre componenti della curatela fallimentare della società di fatto. Per il tribunale di Torre Annunziata insomma quei soldi sono transitati nelle casse dell’istituto di credito, e partecipato in una quota dallo stesso Stato maltese. Qui sono poi spariti senza che i vertici della Bank of Valletta riuscissero ad indicare dove fossero finiti. Fino al sequestro conservativo di ieri, che chiama in causa proprio i beni dell’istituto maltese. Sotto chiave praticamente la metà dei soldi vantati dagli obbligazionisti, che hanno investito circa 720 milioni di iero nei presunti “bond” emessi in serie dalla società di via Tironi e poi diventati carta straccia.
Una decisione salutata con soddisfazione dai componenti della curatela fallimentare della società di fatto, che sulla necessità di «congelare» questi soldi si erano notevolmente spesi negli ultimi tempi: “Il provvedimento scrivono in un comunicato i tre curatori, Giuseppe Castellano, Massimo Di Pietro e Antonio Denotaristefani di Vastogirardi che naturalmente è suscettibile di reclamo, costituisce un successo di grande rilievo, anche perché rappresenta una conferma importante, anche se per il momento soltanto provvisoria, della validità delle tesi della curatela”. È infatti facile prevedere che gli avvocati dell’istituto di credito maltese, dopo avere ricevuto le motivazioni legate al provvedimento, provvederanno a presentare ricorso.  Di fatto però la palla passa nuovamente alla curatela fallimentare: come scrive nel suo dispositivo il giudice Vitulano il tribunale «autorizza la curatela del fallimento Deiulemar società di fatto a procedere al sequestro conservativo» rimettendo alla scelta della stessa curatela «la concreta individuazione dei beni (mobili, mobili registrati, immobili, somme o crediti) su cui attuarlo». Escluso al momento l’eventuale ricorso a rogatorie internazionali, in quanto sul caso legato alla competenza territoriale c’è già stata una precedente decisione del tribunale oplontino. Come sancito dal giudice delegato Fabio Di Lorenzo, la società è una «costola» della Deiulemar compagnia di navigazione, nata dalla constatazione che gli armatori coinvolti nel crac hanno agito per distrarre i beni dell’ex colosso armatoriale, favorendo così un indebito arricchimento personale. Con la società di fatto sono insomma stati dichiarati falliti i singoli armatori, coinvolgendo nel crac i beni appartenenti a ogni singolo fallito e non direttamente riconducibili alla compagnia. I curatori pongono poi l’accento sul fatto che «il provvedimento concesso fa giustizia per quanto non ve ne fosse alcun bisogno di qualsiasi illazione circa presunti pregiudizi da parte del tribunale di Torre Annunziata, o di suoi componenti».

 


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2018 - 11:11

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Deiulemar

Ultime Notizie

Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia la sfida

La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:12

Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo sgombero immediato

NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:05

Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne

Teverola  - Un giovane di 21 anni è stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:46

Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni in città

Napoli si conferma meta privilegiata del turismo nazionale e internazionale. Secondo il consuntivo dell’Osservatorio turistico… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:29

Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema

Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:15

Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli

Torna anche quest’anno al Comicon di Napoli (1–4 maggio, Mostra d’Oltremare) il Commissario Mascherpa, protagonista… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:06