#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 17:00
16.2 C
Napoli
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...

Export Wine Manager: vendere vino campano all’estero

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

 

La Campania offre diversi prodotti DOP e DOC, tra questi c’è il vino, come il Taurasi, il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino e l’Aglianico del Taburno. Come altri prodotti italiani, anche il vino campano può essere venduto ed esportato all’estero per farlo però è necessario avere le giuste competenze in materia di Export.

L’esportazione di vini all’estero infatti prevede delle conoscenze specifiche, che possano permettere all’azienda di rilanciare il proprio business anche all’estero. Per fare ciò è necessario avvalersi di un Export Wine Manager.

Il processo d’internazionalizzazione del prodotto infatti è un percorso duro, e per essere proficuo è necessario che l’Export Manager abbia seguito uno specifico percorso di studi.

Come diventare export manager? Per intraprendere questa professione è necessario seguire un corso di studi specifico, ad esempio presso l’università telematica Unicusano, riconosciuta dal Miur, o presso altri atenei come l’Università Federico II di Napoli.

Cosa fa l’export manager e come può aiutare la vendita di vino campano all’estero?

La commercializzazione sul suolo italiano è molto diversa rispetto alla gestione della vendita del prodotto all’estero. Se si affida la vendita del vino campano a un export manager sarà possibile riuscire ad assicurarsi un posto sul mercato estero.

La figura dell’export manager infatti presenta conoscenze approfondite nel campo del marketing, utilizza le varie tecniche di negoziazione e transazione, e sa come adoperare nel rispetto delle leggi del diritto internazionale.

Proporre un prodotto come il vino, prevede anche la conoscenza approfondita del settore, quindi l’Export manager che si occupa dei vini campani, possibilmente dovrebbe studiare a fondo anche il processo vinicolo e tutte le qualità del prodotto che va ad offrire sul mercato.

Export Wine Manager: l’importanza della figura nel settore vinicolo

Specialmente nel settore vinicolo, oggi viene sempre più richiesta la figura dell’Export Wine Manager. Che sia per la promozione di vini campani, o di altre regioni, la commercializzazione all’estero necessità di un esperto nel settore.

Negli ultimi vent’anni il settore vinicolo sul panorama italiano ha registrato una crescita rapida e i suoi risultati sono stati così soddisfacenti che hanno portato sempre più aziende a scegliere di commercializzare il vino all’estero. Oggi sono diverse le cantine campane che propongono il loro prodotto fuori dai confini, o che vorrebbero farlo nel corso del 2018.

Proprio per questo motivo è necessario continuare a investire le proprie risorse in questo campo, e al contempo portare i giovani a formarsi nel settore dell’Export Wine Manager, figura molto ricercata sul territorio e anche nel resto d’Italia.

Oggi i mercati esteri da poter rintracciare sono così tanti che è necessario avere un titolo di studio specifico che permetta di conoscere sia i mercati tradizionali come quelli del Regno Unito, gli Stati Uniti e la Germania, sia per quelli emergenti (che possono portare maggiori soddisfazioni economiche) come la Russia, l’India, la Cina e il Giappone.

Per questo motivo, specialmente nel settore vinicolo si sceglie di affidarsi principalmente a figure specializzate come l’Export Wine Manager, che oltre ad essere un amante del vino, dev’essere anche in grado di comprendere le dinamiche internazionali dei vari mercati.

 


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2018 - 16:55


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento