Quattro detenuti sono diventati ciceroni di arte e cultura a fianco delle guide museali volontarie grazie a un progetto di inclusione sociale realizzato in collaborazione tra la Casa di reclusione di Milano Bollate, il Touring Club Italiano e il Comune di Milano. Dallo scorso dicembre, infatti, un progetto pilota della durata di tre mesi ha creato “un connubio fra il mondo della detenzione e quello dell’arte e della cultura”. I quattro, scelti fra coloro che possono accedere a servizi esterni, hanno fatto volontariato, ciascuno per due volte al mese, alla Chiesa di San Fedele e presso la Casa museo Boschi Di Stefano. “A seguito di una giornata formativa svoltasi al Touring – spiega l’associazione promotrice, ‘dEntrofUori Ars – hanno ricoperto il ruolo di accoglienza e assistenza al pubblico dei visitatori, affiancati dai tutor, anch’essi volontari”. “Il tema centrale credo che sia il riscatto sociale, attraverso la cultura, la bellezza e la condivisione”, ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno. “Nelle carceri ci si sente inutili – spiega Julian Dosti, albanese, in carcere da diversi anni – Si capisce di non contare per la societa’, e quindi essa non conta per i detenuti. A Bollate questa catena e’ stata spezzata, anche grazie a questo progetto che ci ha arricchito e avvicinato alla gente, vincendo il reciproco pregiudizio”.
Una petizione online per intitolare il campetto di basket vicino alla stazione della metro Linea… Leggi tutto
Un rocambolesco inseguimento si è verificato nel pomeriggio di ieri a Castel Volturno, dove un… Leggi tutto
Due uomini, un 26enne della provincia di Salerno e un 47enne di Castelvetere sul Calore… Leggi tutto
Venerdì 14 febbraio, alle 17.00, negli spazi della mostra fotografica “Asia” di Massimo Saretta, nelle… Leggi tutto
Venerdì 14 febbraio, alle ore 21:00, il Teatro Civico 14 di Caserta ospiterà il secondo… Leggi tutto
Napoli– Punito perché voleva spacciare nella zona dei Quartieri Spagnoli controllata dal clan Saltalamacchia .E… Leggi tutto