“Excavation and Study of the Garden of the Great Peristyle of the Villa Arianna at Stabiae, 2007-2012” (Quaderni di Studi Pompeiani, VII 2016), presentato al Centro Studi Americani a Palazzo Mattei di Giove. Il libro illustra le ultime scoperte sull’arte topiaria romana ed รจ risultato delle ricerche condotte sul giardino di Villa Arianna dell’antica Stabiae da un gruppo di lavoro internazionale multidisciplinare coordinato dalla Fondazione RAS (Restoring Ancient Stabiae) sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologica di Pompei, รจ stato pubblicato con il sostegno della stessa Fondazione RAS e dell’associazione internazionale degli Amici di Pompei.
All’incontro hanno preso parte il professore Fausto Zevi, presidente dell’Associazione internazionale Amici di Pompei; l’avvocato Nicola Di Lorenzo, consigliere delegato della Fondazione RAS; il professore Thomas Noble Howe, coordinatore scientifico della Fondazione RAS, autore e curatore del testo e il dottore Paolo Gardelli, autore, curatore del testo e archeologo della Fondazione RAS.
Il peristilio di Villa Arianna, una delle ville d’otium dell’antica Stabiae a picco sul mare del golfo di Napoli, รจ uno dei piรน vasti e meglio conservati spazi aperti, destinati a giardino, restituitoci dal mondo romano. La catastrofica eruzione del Vesuvio del 79 ha determinato la conservazione di tracce archeologiche di modelli di piantumazione del periodo imperiale, da cui รจ stato possibile ricostruire reali rapporti tra architettura e paesaggio dell’epoca. La particolaritร dello studio รจ aver fornito l’evidenza archeologica dell’esistenza di un giardino simile, per struttura, a quello piรน noto, ma non reale, raffigurato nella pittura parietale di Villa Livia a Prima Porta. Lo studio del giardino della villa e’ stato realizzato, in continuitร con la direzione tracciata dalla ricerca della professoressa Wilhelmina Jasemski, tra il 2007 e il 2012, in occasione dei lavori di messa in sicurezza del costone della collina di Varano conseguiti dall’allora Soprintendenza Archeologica diย Pompeiย in collaborazione con la Fondazione Restoring Ancient Stabiae.
Al gruppo di lavoro internazionale, coordinato dalla Fondazione RAS, hanno collaborato archeologi, paleobotanici, archeozoologi, architetti del paesaggio, studiosi e studenti dell’Universitร del Maryland e della Cornell University, con competenze differenti. Per ricostruire il modello del giardino sono stati usati metodi d’indagine interdisciplinari che vanno da studi sulle tracce presenti di malacofauna a rilievi architettonici in tecnologia in 3D. La novitร รจ stata l’utilizzo del silicone per la produzione dei calchi delle radici di alberi: questo materiale ha permesso di estrarre il calco senza distruggere la stratigrafia e di riprodurre persino le forme dei capillari delle radici. I risultati degli studi hanno portato alla conclusione che il giardino di villa Arianna era caratterizzato da due tipi di aiuole. Una piรน ampia, con arbusti nani e di piccola taglia, forse erbacee perenni, l’altra, piu’ stretta ed allungata, caratterizzata da alberi di varietร diverse (come noce, olivo, corbezzolo, cipresso, faggio, acero, leccio, frassino), organizzate nello spazio secondo uno schema regolare, sul modello dei grandi giardini pubblici di Roma.
Era un “giardino da passeggio” con ambulationes centrali, percorribili a piedi, del tipo documentato anche a Roma ad esempio nel Tempio di Eliogabalo. Questi elementi evidenziano come il giardino fosse uno spazio vissuto della villa marittima, uno spazio di interazione sociale progettato con perizia da un “architetto del paesaggio”. I contributi del libro sono degli studiosi e professori Thomas Noble Howe, Kathryn Gleason, Ian Sutherland, Margaret Sargant Watters, Paolo Gardelli, Bryan S. Haley, Luke Petrocelli, John Foss, Michael E. Essington, Melanie A. Stewart, Michele A. Palmer, Luana Toniolo, Dana Challinor, Ezequiel M. Pinto-Guilaume, Rachel Hesse, Philippa Ryan, Mantha Zarmakoupi. La prefazione รจ del professore Pier Giovanni Guzzo dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, la premessa di Fausto Zevi, presidente dell’Associazione Internazionale degli Amici di
Articolo pubblicato il giorno 13 Marzo 2018 - 08:39

Pubblicato il: 10/02/2025 09:44
Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie
Napoli - Ancora sangue e violenza a Piazza Bellini durante la movida del fine settimana. Un giovane di 21 anni,...
Continua a leggere
Pubblicato il: 10/02/2025 09:08
Categoria: Meteo, Ultime Notizie
Oggi iI mare si presenterร con condizioni variabili, passando da poco mosso a mosso nel corso della giornata. Durante il...
Continua a leggere
Pubblicato il: 10/02/2025 09:02
Categoria: Meteo, Ultime Notizie
La giornata si preannuncia all'insegna del bel tempo, con un cielo caratterizzato da poche nuvole che non andranno ad influenzare...
Continua a leggere
Pubblicato il: 10/02/2025 08:59
Categoria: Cronaca di Napoli, Caivano, Napoli e Provincia, Ultime Notizie
Una chiesa gremita ha accolto, al Parco Verde di Caivano, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime del cancro degli...
Continua a leggere
Pubblicato il: 10/02/2025 08:42
Categoria: Attualitร , Mondo, Ultime Notizie
Attorno allโisola greca di Santorini, da una settimana si registra un'intensa attivitร sismica, con centinaia di eventi che hanno spinto...
Continua a leggere