#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 19:25
17.6 C
Napoli
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unitร  operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, โ€œLa Terra รจ finitaโ€: un convegno sullโ€™uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore

Il caso Moro e l’identikit di “Defilato”: l’imprendibile delle Br

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Sono quattro gli uomini che a Firenze corrispondono al profilo di una persona vicina ai fiancheggiatori dei brigatisti che, dal capoluogo toscano, nel 1978, gestivano il sequestro di Aldo Moro. L’uomo, tutt’ora in liberta’, conoscerebbe anche i nascondigli delle armi mai ritrovate dei terroristi”. Lo rivela il prossimo numero di Panorama, in edicola domani 15 marzo. “Il nome in codice con cui gli stessi brigatisti chiamavano questo militante e’ Defilato. Tra le quattro persone individuate dagli investigatori – si legge nell’anticipazione diffusa dal quotidiano – una e’ di origine straniera, un’altra gestisce un bar, una fa il sindacalista e un’altra partecipa a manifestazioni antifasciste. Defilato era in stretto contatto con chi accompagnava nei suoi soggiorni in Toscana Barbara Balzerani, l’unica donna presente durante l’agguato di via Fani. In seguito, l’uomo ha partecipato agli ultimi colpi di coda del terrorismo negli Anni 80 – gli omicidi di Ezio Tarantelli, Lando Conti e Roberto Ruffilli. E’ stato poi protagonista della riorganizzazione delle Nuove brigate rosse, responsabili dell’uccisione dei giuslavoristi Massimo D’Antona e Marco Biagi”.

La paura come vicina di casa. La consuetudine con il sospetto. Il timore di essere riconosciuti. L’incertezza che accompagna ogni spostamento e ogni piรน piccola azione quotidiana. E’ questa la percezione di chi si trova ad essere spettatore in prima persona di un atto di terrorismo. Il documentario ‘Il sequestro Moro. Gli altri testimoni’, in onda stasera alle 21.00 su History (in esclusiva su Sky al canale 407 di Sky) e in replica venerdรฌ prossimo, giorno del rapimento di Aldo Moro, alle 21.50, si propone di rileggere il rapimento del presidente della Democrazia Cristiana alla luce delle testimonianze dirette di coloro che si trovarono in Mario Fani la mattina del 16 marzo 1978. Attraverso lo sguardo di quattro testimoni, il ricorso ai filmati dell’Istituto Luce Cinecittร  e un’intervista in esclusiva al direttore Tecnico Capo Servizio di Polizia Scientifica, Federico Boffi, il documentario ricostruisce la dinamica del rapimento che determinรฒ la morte dei cinque uomini della scorta, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino, e che segnรฒ per sempre la storia della Repubblica italiana. Alle 9.02 di quel giovedรฌ mattina, all’incrocio tra Via Mario Fani e Via Stresa, l’auto blu del presidente della Democrazia Cristiana con due carabinieri di scorta, seguita da una Alfetta con tre agenti di polizia, viene bloccata dall’auto dei brigatisti che tagliano improvvisamente la strada e si fanno tamponare. Seguono momenti concitati: in pochi minuti i cinque agenti della scorta cadono sotto il fuoco dei terroristi. Moro viene spinto su una seconda auto e portato via.

In pochi secondi la storia incrocia la vita di Ernesto Proietti, netturbino in servizio nella zona, che pochi minuti prima aveva visto in via Fani un’autovettura con degli uomini a bordo vestiti da aviere; li rivede trenta minuti piรน tardi, nascosti dietro la siepe di un bar: sono immobili, in silenzio. Ernesto non puรฒ immaginare che siano alcuni membri delle Brigate Rosse in procinto di rapire Moro. Anche Lorenzo Vecchione, avvocato romano, mentre sta prendendo l’auto per recarsi in ufficio si imbatte in alcuni uomini vestiti da steward. Francesco Pannofino, all’epoca dei fatti studente universitario e oggi attore e doppiatore di successo, รจ a pochi metri dal luogo del sequestro, di spalle, legge il giornale. Non vede la scena del rapimento ma sente tutto: la frenata delle macchine, il tamponamento, gli spari dei mitra. Si nasconde, e quando tutto รจ finito รจ tra i primi a raggiungere il luogo dell’agguato, a camminare, senza fiato, tra i corpi esamini degli uomini della scorta. Sergio Vincenzi, residente nella zona, si trova a pochi metri dal punto dell’agguato.

Assiste all’esecuzione degli uomini della scorta. Fissa negli occhi un brigatista: sono pochi istanti ma diventano interminabili. Riesce a trovar riparo dietro un’auto. Successivamente, di fronte alle foto segnaletiche di alcuni ricercati, riconoscerร  in quel brigatista Prospero Gallinari. Il documentario spiega, con l’aiuto dello psichiatra Roberto Fornara, i risvolti psicologici di questa esperienza, e cosa puรฒ accadere nei comportamenti, nei ricordi, nei pensieri dei testimoni di un atto di terrorismo, nel 1978 come oggi. Il sequestro Moro. Gli altri testimoni รจ una produzione Light History in associazione con A+E Networks Italia ed รจ distribuito da Istituto Luce Cinecittร . La regia รจ di Mary Mirka Milo, che ne รจ anche l’autrice in collaborazione con Massimo Vincenzi, Michela Micocci e Valeria Castrucci. Il montaggio รจ di Giordano Gibbon, mentre le musiche originali sono di Fabrizio Bondi.


Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2018 - 09:57


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento