Ultime Notizie

Antonietta De Lillo ad Astradoc, venerdì 9 marzo

Condivid

Appuntamento settimanale con la rassegna “Astradoc- viaggio nel cinema del reale”, che mira questa volta ad esplorare i confini del reale e di quello che non lo è, con una serata tutta al femminile in occasione della festa della donna.Venerdì 9 marzo, infatti, dalle 20.30 ci sarà la regista Antonietta De Lillo, introdotta dallo storico del Cinema Giuseppe Borrone, a presentare due sue opere rientranti nel progetto “Metamorfosi napoletane: due creature unite dalla stessa sorte”, ovvero: Promessi sposi (Italia 1993 – 22’), che all’epoca passò a quello che oggi è il Torino Film Festival, e Il Signor Rotpeter (Italia 2017 – 34’), lanciato come evento speciale all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. La serata sarà chiusa dalla proiezione di Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli, vincitore della prestigiosa sezione “Orizzonti” proprio alla 74° Mostra del Cinema di Venezia.
L’amore come forza indagatrice di un’intera esistenza viene raccontata nei “Promessi sposi”, una testimonianza della forza dell’amore che lega due persone, Antonio e Lina, una coppia della provincia napoletana, due promessi sposi dei giorni nostri. Il racconto avanza come un thriller in cui i due protagonisti nascondono un mistero: tracce visive, cicatrici su un braccio, dettagli che si insinuano nella loro storia, fino a svelare l’enigma. Ciò che emerge trascende la dicotomia maschio-femmina, per esplorare tratti dell’esistenza nella sua interezza: l’amore, la sessualità, l’identità, il confine tra maschile e femminile. Tutti aspetti che nascono e si trasformano grazie al nostro ineluttabile destino del vivere in società.
“Il signor Rotpeter”, definito da Alberto Barbera “Un piccolo gioiello sorprendente che fa piazza pulita dell’antropocentrismo di cui la nostra cultura si è nutrita fino ad oggi”, è stato nella cinquina finalista dei DOCUFILM ai Nastri 2018, lo storico premio del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, e ha ricevuto, infine, un Premio Speciale per la straordinaria interpretazione di Marina Confalone. Si tratta del ritratto immaginario dedicato al il signor Rotpeter, personaggio creato dalla penna di Franz Kafka. Antonietta De Lillo si muove su due piani: da una parte i frammenti della lezione universitaria kafkiana, come fossero la messinscena del suo passato, dall’altro il suo presente. La regista crea un personaggio cinematografico che porta in sé istanze senza tempo quali libertà, sopravvivenza, via d’uscita, e ne fa un ritratto immerso nella nostra contemporaneità. Attraverso questa narrazione inedita Antonietta De Lillo dà vita a un Rotpeter “napoletanizzato”: cammina per le strade di Napoli, nei giardini comunali di Molosiglio, percorre le scale dell’Università Federico II, osserva le famiglie che trascorrono la domenica nel bosco di Capodimonte, e infine concede a un’invisibile giornalista una lunga intervista.
A chiudere la serata ci sarà il pluripremiato “Nico, 1988” di Susanna Nicchiarelli. Il film ha vinto vari riconoscimenti: Miglior Film in “Orizzonti” alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia 2017, Premio speciale “Francesco Pasinetti”, Menzione speciale “FEDIC”, e da poco ha ricevuto 7 candidature ai David di Donatello 2018, tra cui quelle per miglior film, miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio. Ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, Nico, 1988 è un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico. Musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna dalla bellezza leggendaria, Nico vive una seconda vita dopo la storia che tutti conoscono, quando inizia la sua carriera da solista. Nico, 1988 racconta gli ultimi tour di Nico e della band che l’accompagnava in giro per l’Europa negli anni ’80: anni in cui la “sacerdotessa delle tenebre”, così veniva chiamata, ritrova se stessa, liberandosi del peso della sua bellezza e ricostruendo un rapporto con il suo unico figlio dimenticato. È la storia di una rinascita, di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona.


Articolo pubblicato il giorno 3 Marzo 2018 - 17:27

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una scala

Pollena Trocchia– Tragedia questa mattina in via San Giacomo 7, dove un uomo di 54… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 14:59

E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo

Milano– È morto all’età di 83 anni Graziano Mesina, figura simbolo del banditismo sardo del… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 13:26

Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di un capolavoro trafugato

Castellammare di Stabia – Una statua di inestimabile valore, una provenienza controversa e una rogatoria… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:59

Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer

Castelvenere – Colpo notturno nella scuola primaria del piccolo comune sannita. Durante la notte, ignoti… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:40

Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una minorenne

Frigento – Un incidente stradale ha scosso ieri sera la tranquillità di Frigento, in provincia… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:33

Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi saranno la nostra forza”

Castellammare– Mister Gianluca Pagliuca ha incontrato i giornalisti in vista della prossima sfida di domani… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:26