#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Febbraio 2025 - 20:05
13.7 C
Napoli

Truffe on line: false case vacanza e phishing, 5 denunciati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Cinque persone sono state denunciate dagli agenti del commissariato di polizia di Gallipoli con l’accusa di avere messo a segno truffe on line. In un primo caso la denuncia riguarda un 26enne della provincia di Caserta che, dopo avere incassato a titolo di caparra 500 euro da alcuni ignari turisti della provincia di Frosinone, si e’ reso irreperibile. I villeggianti, giunti la scorsa estate nella localita’ turistica di Baia Verde, a Gallipoli, hanno scoperto di essere stati truffati non avendo trovato l’appartamento promesso. Il truffatore e’ stato rintracciato dopo alcuni mesi di indagini, malgrado avesse agito sotto falso nome. Un caso analogo ha riguardato un turista romano che lo scorso agosto aveva denunciato una truffa ai suoi danni da parte di una persona che, attraverso una inserzione sul web, si era fatta accreditare 350 euro su un conto corrente bancario a titolo di caparra per la prenotazione in un B&b a Gallipoli, nella zona balneare di Lido San Giovanni. Il tutto si e’ rivelato un raggiro organizzato da un 53enne con precedenti penali, anch’egli della provincia di Caserta, individuato e denunciato dalla polizia. Una donna della provincia di Napoli e’ stata, invece, denunciata per avere truffato, in concorso con il figlio, un uomo di Gallipoli da cui aveva incassato 255 euro attraverso una inserzione on line per la vendita di una scheda telefonica mai recapitata all’acquirente. Infine, al termine di una complessa indagine che ha coinvolto istituti bancari e postali, gestori di telefonia, uffici comunali e altri organi di polizia, e’ scattata una denuncia per truffa e sostituzione di persona nei confronti di una donna rumena di 44 anni residente a Roma. La donna e’ risultata destinataria di cospicue somme di denaro sottratte a ignari titolari di carte prepagate attraverso il metodo del “phishing”. In questo caso l’utente aveva incautamente inserito i propri dati personali e bancari nei campi del falso sito internet, consentendo la sottrazione di circa 600 euro dal proprio conto.

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2018 - 14:28

Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
incidenti lavoro, calderone

Pubblicato il: 20/02/2025 20:05

Categoria: Attualitร , Cronaca, Italia, Ultime Notizie

Napoli - "La tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro รจ una prioritร  assoluta. In merito agli...

Continua a leggere
Quindici consiglieri di Capaccio si dimettono

Pubblicato il: 20/02/2025 19:58

Categoria: Politica Salerno, Ultime Notizie

Quindici consiglieri comunali di Capaccio Paestumย  hanno rassegnato le dimissioni, decretando lo scioglimento anticipato del Consiglio comunale. Gli esponenti della...

Continua a leggere
poste italiane, furto a giugliano

Pubblicato il: 20/02/2025 19:51

Categoria: Cronaca di Napoli, Giugliano, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

L'episodio piรน recente si รจ verificato nella notte del 20 febbraio a Giugliano in Campania, con un tentativo di furto...

Continua a leggere
como-napoli, scritte offensive

Pubblicato il: 20/02/2025 19:45

Categoria: Calcio Napoli, Ultime Notizie

Sale la tensione a Como in vista della sfida di domenica contro il Napoli. Nelle ultime ore, in diverse zone...

Continua a leggere
terra dei fuochi, bonifica

Pubblicato il: 20/02/2025 19:37

Categoria: Cronaca, Attualitร , Ultime Notizie

Sono cinque i siti inquinati della Terra dei Fuochi, quasi tutti nel Casertano, per i quali la Regione Campania ha...

Continua a leggere

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache รจ in caricamento