Napoli, cadavere di un pony ritrovato tra i rifiuti nelle discariche sotto al Ponte Fiat nella zona industriale. Il video
Avellino. Nella giornata di ieri si è svolta l’ennesima udienza interlocutoria del processo iniziato nel settembre di due anni fa. Il 28 luglio 2013 sulla Napoli – Bari trovarono la morte 40 passeggeri di un bus di ritorno da un pellegrinaggio da Padre Pio a Pietrelcina. Dopo la parola ai periti della società Autostrade per l’Italia è stata data parola alla pubblica accusa. Il dato non è imputabile ad una cattiva condotta dell’azienda. Questo è uno dei passaggi fondamentali del controesame, condotto dal procuratore Cantelmo, avvalendosi di documenti e diapositive sul tratto stradale incriminato. La difesa dell’azienda ha più volte ribadito come la tragedia non sia imputabile alla condizione dei tirafondi. “I new jersey seguivano tutte le norme prescritte dal protocollo di sicurezza, anche rispetto al livello di traffico registrato in media”, ma “all’imperizia dell’autista e alle condizioni del bus”. L’accusa, invece, si è focalizzata sulla scelta delle barriere rispetto al livello di traffico. I documenti presentati dal Procuratore Cantelmo sono stati acquisiti dal tribunale. La prossima udienza è fissata per il 14 febbraio.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto