Il 2018 è l’ “Anno Europeo del Patrimonio culturale”. Un anno che, attraverso varie iniziative nazionali, si concentra sul valore fondamentale che il patrimonio culturale riveste nella nostra società e nei diversi settori della vita pubblica e privata.
Il 10 febbraio presso il Parco Archeologico di Pompei e il Comune di Pompei si celebrerà l’ “Anno Europeo del Patrimonio culturale 2018. Pompei per tutti. Accessibilità dei siti archeologici” focalizzando su un tema, quello dell’accessibilità al nostro patrimonio culturale, condizione di fondamentale importanza ma non ancora scontata.
L’evento organizzato dal Ministero per i Beni , le Attività culturali e il Turismo, assieme al Parco archeologico di Pompei e al Comune di Pompei, ha l’obiettivo di affrontare il tema dell’accessibilità delle persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva e dell’inclusione, al fine di garantire a chiunque indistintamente l’opportunità e il diritto di essere cittadini a tutti gli effetti. Saranno, pertanto, analizzate le azioni messe in campo per il superamento delle barriere tangibili, intangibili e digitali in più realtà museali, le linee guida, le buone pratiche e le prospettive per il futuro.
Alle ore 10.30 sarà presentata, presso il Parco archeologico di Pompei, l’estensione del percorso “Pompei per tutti”, itinerario di visita facilitato per persone con difficoltà motoria, che includerà la visita alla Casa dei Mosaici Geometrici con il cortile delle Murene e il nuovo sistema sperimentale di braccialetti CON-Me per una visita accessibile, inclusiva e sicura. Il braccialetto indossato dal visitatore con disabilità, attraverso un’identità elettronica è capace di inviare segnali ad un server centrale che li elabora e effettua azioni mirate alla salvaguardia e alla sicurezza dei visitatori. L’itinerario “Pompei per tutti”, realizzato nell’ambito del Grande Progetto Pompei e cofinanziato dall’Unione europea, si è già distinto come modello di accessibilità consentendo a chiunque, senza esclusioni e senza barriere, di poter fruire del patrimonio archeologico comune, sperimentando anche nuovi supporti tecnologici. All’evento presenzieranno il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa (GSPD) e il Gruppo Sportivo Paralimpico Fiamme Gialle, Guardia di Finanza.
Alle 1430, invece, al Museo Temporaneo di Impresa del Comune di Pompei (piazza Bartolo Longo), un convegno europeo illustrerà lo stato dell’accessibilità al patrimonio culturale in Italia e in Europa.
Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto
COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto
COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto