#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 18:41
17.6 C
Napoli
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile

‘Passando per Pessoa’ di e con Eugenio Ravo in scena a Teatro Elicantropo di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In scena al Teatro Elicantropo, giovedì 1 marzo alle ore 21.00 (in replica fino a domenica 4) lo spettacolo “Passando per Pessoa” scritto, diretto e interpretato da Eugenio Ravo, presentato da Compagnia Esule Teatro.
Attore e mimo, della scuola di Etienne Decroux, di cui è stato assistente, Eugenio Ravo ha creato, in questo spettacolo, una “maschera-personaggio” che muove e indossa come icona di una danza orientale.
E’ un atto di collisione, essenza e gioco di ciò che preesiste già in quel corpo e quella storia interiore. Rende esile il filo che lega le parole di Pessoa al suo segno esibito in scena, che si risolve in un incontro di difficili vibrazioni, riassumendo il ghigno e la tragedia travestiti. Ravo ha sentito il bisogno di dialogare con il poeta portoghese e di collocare il dialogo a Napoli, sentendo nella sua città un seme ancora vivente della Lisbona di Pessoa. Questo spiazzamento l’ha portato lontano, fino a riscrivere abbassando, fino a distillare da Pessoa un dettato ulteriore, in rapporto con la scena. Il poliedrico artista ripropone questo lavoro teatrale sulle orme di Pessoa, a distanza di venticinque anni circa dalla sua nascita, rivisto e riadattato, e di cui è interprete, regista e autore.
In quegli anni l’avventura possedeva un particolare colore, così Ravo si è ritrovato sulle tracce di Pessoa, viaggiando attraverso il Portogallo e Lisbona. Affascinato dalle voci più disparate, ha visitato i luoghi possibili di frequentazione del poeta, seguendo il vento nelle sue melodie, che lo condusse a cogliere similitudini nell’incanto di due città fatte di colori di mare, Lisbona e Napoli.
Le città con lo sguardo al mare hanno un loro fascino che le rende simili, più vicine, più umane. Lisbona sull’atlantico, Napoli sul Mediterraneo come un’apertura verso l’oltre confine, verso un infinito lontano. Così, da una parte Pessoa e dall’altra Totò, lasciando i propri versi poetici al silenzio del mare in balia di onde notturne.
Presentato in diversi festival e rassegne teatrali in Italia e in Portogallo, Passando da Pessoa è diventato un progetto molto più ampio di una creazione teatrale. In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura del Professore e Pittore Concetto Pozzati, è stato realizzato il libro dell’omonimo spettacolo (edito da Collana I fiori del maggio), con l’intervento di una trentina di artisti visivi, promosso dall’associazione Eta-Beta e il sostegno del Comune d Bologna.


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2018 - 13:00

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento