#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 19:39
23.3 C
Napoli
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...

Palma Campania, foto hot della ragazzina sui social, il sindaco: ‘Questa piaga va fermata’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Palma Campania. Solidarietà da parte del sindaco di Palma Campania, Vincenzo Carbone, per la famiglia della ragazzina di quattordici anni indotta dal proprio ragazzo maggiorenne ad inviargli video e foto erotici, con la minaccia di lasciarla e inviare il materiale già in suo possesso ad altre persone.
“Siamo di fronte ad una vera e propria piaga – commenta il sindaco, anche candidato al Senato per Forza Italia – con un’escalation di episodi simili sul web che deve essere fermata e non solo con i mezzi giuridici a disposizione. C’è bisogno di intervenire anche dal punto di vista sociale, educando i giovani a non usare il web e i mezzi tecnologici per fatti delittuosi. Per questo risulta fondamentale l’apporto della famiglia e della scuola, che devono far capire ai giovani che queste cose non devono accadere non solo perché si va incontro a conseguenze penali, ma anche perché sono moralmente insane”.
Commenta all’Ansa l’accaduto di Palma Campania, anche don Maurizio Patriciello, parroco nel Parco Verde di Caivano: “Per troppi anni abbiamo fatto finta che il problema non ci fosse, non abbiano dato gli strumenti ai nostri ragazzi affinché si potessero difendere, affinché potessero avere gli strumenti per vivere una sessualità in un contesto più ampio e di rispetto. Il resto lo dobbiamo a internet che contribuisce a rendere il sesso esplicito, una cosa normale”.
“I nostri ragazzi – aggiunge il prete che ha portato alla luce lo scempio della “Terra dei Fuochi” – spesso non partono dal primo bacio, dal primo appuntamento, dalle emozioni che scaturiscono da un approccio tradizionale ma da avvicinamenti violenti già solo nel linguaggio. Ma noi adulti cosa abbiamo fatto? Che modelli abbiamo loro fatto vedere? Abbiamo mostrato loro l’amore per il quale vale la pena di vivere e di morire o, piuttosto, famiglie disgregate, disunite, con assenza di valori forti? Certo, questi ragazzi fanno spavento.”, continua don Maurizio ampliando il discorso e citando casi come quello della professoressa sfregiata. “Occorre saper gestire bene il patrimonio di questi adolescenti, impegnarsi per dare una svolta ad un mondo che va alla deriva”.
“Con i nostri bambini, i nostri ragazzi dobbiamo recuperare molto, dobbiamo uscire da questa ubriacatura che ci ha fatto perdere di vista ciò che conta veramente. Educare è un’arte, occorre ricordarlo e applicare questa indicazione. Non ho ricette miracolose, ma di certo serve un’alleanza tra la famiglia – che abbiamo contribuito a distruggere in questi decenni – la scuola, la società civile, la Chiesa. Nessuno si chiami fuori”- conclude don Maurizio.


Articolo pubblicato il giorno 3 Febbraio 2018 - 17:35


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento