#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 18:51
19.2 C
Napoli

Napoli, la banda delle auto rubate aveva base al rione Amicizia e ‘officina’ a Ponticelli

facebook
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

Erano legati ai clan di Secondigliano e del rione Berlingieri con appoggi a Ponticelli i quindici componenti della banda sgominata dai carabinieri e che ogni notte rubava nella città di napoli 3 o 4 auto di valore e poi le rimetteva “sistemate” in vendita sul Mercato estero, prevalentemente Spagna, Francia e Germania. Un giro di affari da 300 mila euro al mese. Grazie a una indagine dei carabinieri della Compagnia Napoli Centro, in 11 sono finiti in carcere e 4 agli arresti domiciliari. Il gruppo criminale era attivo tra Napoli e provincia e dedito ai furti, riciclaggio e ricettazione di vetture. I reati contestati sono a vario titolo quelli di associazione per delinquere, furto aggravato, riciclaggio, ricettazione e il gip ha disposto per 11 persone il carcere e 4 hanno domiciliari. Nel corso dell’indagine, i carabinieri hanno documentato 77 episodi tra furti e tentati furti di autovetture, arrestato in flagranza 16 persone, restituito ai proprietari 29 veicoli e sequestrato numeroso materiale utilizzato per lo scasso e centraline e la manomissione di centraline elettroniche.L’indagine, andata avanti da gennaio 2015 a giugno 2016, ha consentito di ricostruire l’intero organigramma della banda, individuando i vari ruoli di un un meccanismo ben congegnato. Un primo gruppo, con quattro vertici e caratterizzato dalla presenza di tre donne, era articolato in due ‘batterie’ si occupava dei furti di auto a Napoli e provincia; operativo quasi tutte le notti e con due/tre pali, gli addetti al furto dei veicoli partivano dalla base logistica, localizzata nell’area di Capodichino, individuavano vetture corrispondenti alle richieste dei vertici del sodalizio e, dopo aver forzato la portiera e installato centraline manomesse, avviano il motore. Nella fase successiva, le auto venivano parcheggiate per strada nel rione Berlingieri, quartiere di Secondigliano, o nel rione Amicizia, e qui, private dell’eventuale sistema gps, venivano recuperate a distanza di poche ore da un altro gruppo di addetti allo spostamento. Nel passaggio successivo parte dei veicoli entravano nel mercato dei ricettatori, con rivendita delle varie componenti meccaniche e di carrozzeria; un’altra parte invece veniva indirizzata verso il terzo passaggio, la ri-punzonatura di telaio e motore eseguita da tecnici in un’area di Ponticelli applicando i numeri seriali di autovetture circolanti immatricolate all’estero, prevalentemente in Spagna, Francia e Germania, clonate con documenti esteri acquisiti in maniera fraudolenta. Prima di essere rivendute venivano intestate con atti di vendita contraffatti a prestanome; un indagato e’ risultato proprietario di oltre dieci auto. L’ultimo passaggio era la vendita dei veicoli risultati immatricolati all’estero, a normali prezzi di mercato e a ignari acquirenti, anche ricorrendo ad annunci di vendita online.Il giro d’affari complessivo si aggirava sui 300.000 euro al mese, con 3-4 autovetture rubate mediamente ogni notte. Un guadagno rilevante a fronte delle spese da sostenere per i sodali: 300 euro a macchina per gli autori del furto, 500 euro per gli addetti alla ri-punzonatura, 100-200 euro per l’acquisizione di copie dei documenti esteri.


Articolo pubblicato il giorno 5 Febbraio 2018 - 11:19


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento