Cultura

Napoli domani protagonista due volte a RaiStoria con San Gennaro e Masaniello

Condivid

Napoli domani protagonista due volte a RaiStoria con San Gennaro e Masaniello. Il primo appuntamento a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda domani 19 febbraio alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ne parla con la professoressa Vittoria Fiorelli. Si tratta della storia di Masaniello. Si chiamava Tommaso Aniello D’Amalfi, ma è passato alla storia come Masaniello, reso famoso nel 1647 dalla rivolta del popolo di Napoli contro il sistema fiscale introdotto dalla monarchia spagnola. Un sistema di tasse iniquo, che vessava su gran parte del popolo il peso di guerre sempre più lunghe e costose. Nei dieci giorni di luglio che vedono la città di Napoli messa a ferro e a fuoco dai rivoltosi e dal “popolo civile”, il giovane e scaltro pescivendolo Masaniello assurge a ruolo di capo militare per il coordinamento delle azioni in città. Ma presto il capopopolo entra in conflitto con la corrente borghese e moderata della rivolta, capeggiata dal giurista Giulio Genoino. Masaniello cade vittima di un attentato il 16 luglio 1647. Anche a causa della tragica fine il mito di Masaniello, pescatore e Re di Napoli, si diffonde subito in Europa e anche nei secoli successivi incarna l’archetipo delle rivolte popolari. L’altro appuntamento a seguire su l’Italia e i suoi Santi. La storia delle città italiana, a partire dal Medioevo, sembra indissolubilmente legata al desiderio e a volte alla necessità di una protezione divina. E in questa devozione si scopre un’identità in grado di descrivere l’anima storica, sociale e civile del paese. È il culto dei Santi Patroni, raccontato nella serie “La croce e la spada” che Rai Cultura propone dal 19 febbraio su Rai Storia alle 22.10. Al centro di ogni episodio c’è anzitutto il territorio del santo insieme alla storia della comunità del suo patrocinio. Le devozioni hanno determinato l’identità architettonica e urbanistica di molti luoghi italiani e, molto spesso, la fondamentale reciprocità tra il ruolo e le caratteristiche del Patrono con le vicende storiche e l’economia locale. Primi protagonisti sono San Gennaro e Napoli. Tra il XV e il XVI secolo Napoli è uno dei più prestigiosi porti del Mediterraneo. Crogiolo di culture, luogo di straordinari incontri artistici, si trova al centro di alcune tra le vicende politiche più rilevanti del maturo Rinascimento italiano. Ma, tra il 1526 e il 1529 una terribile epidemia di peste sconvolge la città. È in questa occasione che Napoli si vota a san Gennaro.


Articolo pubblicato il giorno 18 Febbraio 2018 - 10:01

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Primo imam gay a fare coming out ucciso in Sudafrica, diffuso il video dell’omicidio

Muhsin Hendricks, considerato il primo imam dichiaratamente gay al mondo, è stato ucciso sabato 15… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 22:19

Giugliano, il Riesame revoca le misure cautelari dell’ex sindaco e due consiglieri

Tornano in libertà gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e l’ex sindaco Antonio Poziello.… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:56

Danni e misure di sicurezza dopo il terremoto: chiusa una scuola a Napoli

Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:23

Napoli, vede la polizia e scappa: era evaso dai domiciliari, inseguito e arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:49

Teatro di Cappa e spada con Aldo Cuomo: scherma scenica a Napoli

Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:37

Alla Reggia di Caserta 4 milioni per nuovo impianto irrigazione

Caserta - Nuovo impianto di irrigazione alla Reggia di Caserta con il Piano Nazionale di… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:24