#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
6.8 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Napoletani spariti: dal Messico arrivano segnali poco positivi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I segnali che arrivano dal Messico in merito ai tre napoletani scomparsi sono tutt’altro che positivi. Lo si è capito guardando la trasmissione di Rai 3 “Chi l’ha visto?”. L’inviato Ercole Rocchetti ha tracciato un quadro esatto della situazione, delle indagini e soprattutto del comportamento dei banditi del Cartel de Nueva Generation. Le lacrime negli occhi di tutti i familiari dei tre Russo collegati dalle Case Nuove a Napoli dove vivono e la poca voglia di parlare sono l’emblema di uno stato d’animo ricco di angosce e di paure. Francesco Russo uno dei figli di Raffaaele, tornato da pochi giorni dal Messico, ha ribadito due volte alle richieste di Federica Sciarelli che nessuna richiesta di riscatto è arrivata alla famiglia ne nelle immediatezze della scomparsa dei tre napoletani ne in questi giorni. E’ questo per la conduttrice televisiva ma anche dallo sguardo dell’inviato Rocchetti non è  certo un segnale positivo. Entrambi ricordano l’usanza dei narcos sequestratori della zona di Jalisco di esporre un lenzuolo su un ponte e  che quello rappresentava un segnale per i familiari dei sequestrati e per la polizia. Nel caso di Raffaele Russo, del figlio Antonio e del nipote Vincenzo Cimmino questo lenzuolo non è stato esposto. Le autorità della Fiscalia di Jalisco continuano a ripetere ai giornalisti che stanno facendo di tutto per ritrovare gli italiani, con le forze speciali, con i cani molecolari ma che non hanno certezze ne che sono vivi ne che sono morti. Significa tutto e niente. Intanto in esclusiva l’inviato Rai ha mostrato la scoperta sui monti poco lontani dalla sparizione dei tre napoletani, ovvero da dove è stato rilevato l’ultimo segnale dei gps delle loro due auto, uno dei più grandi narco laboratori mai scoperti in Messico negli ultimi anni. Quando sono arrivate le forze speciali c’erano ancora dei fuochi accessi sotto dei grossi bollitori. Chi era li è fuggito in tempo lasciando una quantità industriale di cocaina.


(al centro della foto in alto uno dei generatori che alimentava la raffineria scoperta dalle forze speciali della polizia messicana che erano alla ricerca della possibile prigione dei russo)

Le immagini si sono soffermate sui generatori che alimentavano la narco centrale. Erano simili a quelli venduti dai tre Russo. E siccome tutti oramai sanno che sono di pessima qualità l’ipotesi é che i tre siano stati rapiti dalla polizia corrotta su ordine di Nemesio o Rubén Oseguera Cervantes detto El Mencho il leader locale del cartello criminale Jalisco nuova generazione perché probabilmente avevano venduto loro generatori scadenti appunto creando un danno economico alla banda di narcos. Che fine hanno fatto dunque i tre napoletani? La speranza è che siano ancora vivi. Intanto dal Messico arriva la conferma che il 2o febbraio scorso la polizia, quella vera però, ha arrestato nello stato di Guanajuato lungo la strada tra Irapuato e Pénjamo un altro napoletano Umberto Stefano di 24 anni che vendeva generatori elettrici come quelli dei Russo. In serata a Napoli prima del collegamento con Chi l’ha visto? i familiari dei tre napoletani scomparsi avevano partecipato a una fiaccolata per le strade del centro di Napoli. Una delegazione è stata ricevuta in prefettura e all’uscita un laconico commento: “Solo promesse”.

 


Articolo pubblicato il giorno 28 Febbraio 2018 - 23:51



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento