#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 22:33
11.8 C
Napoli

Mori dopo due operazioni di ulcera: risarcimento di un milione di euro alla famiglia

facebook
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giustizia per gli eredi di V.S., grazie alla perizia espletata nel ricorso condotto dal legale Luca Supino Di Lorenzo, specialista in Diritto sanitario e responsabilità per colpa medica. Il tribunale di Santa Maria Capua Vetere, attraverso la consulenza del nominato Ctu Ascanio Sirignano, ha riconosciuto il nesso tra la morte del paziente e il comportamento negligente degli operatori sanitari.
“Un comportamento decisamente censurabile dei sanitari dell’azienda ospedaliera di Caserta che nel novembre 2014/febbraio 2015 ebbero in cura il defunto S.V. per una ulcera gastrica”, scrive Sirignano nella sua relazione, evidenziando la “cattiva pratica medica sintetizzabile in un comportamento chirurgico imprudente, negligente ed imperito responsabile, in modo diretto, in un soggetto senza comorbidità importanti, di uno stato di insufficienza multiorgano risultato rapidamente fatale per il soggetto”, conclude il Ctu del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. L’uomo dopo essere stato ricoverato nel reparto di Gastroenetrologia, ha subito una serie di accertamenti, tra cui biopsie per una lesione gastrica riscontrata durante la degenza. Dimesso il 23 dicembre, si ricovera nuovamente il 7 gennaio del 2015 operandosi poi il 12 dello stesso mese.
Il post operatorio non ha esito positivo e l’uomo viene di nuovo sottoposto ad intervento il 16 gennaio. Ma anche questo secondo intervento presenta esito negativo, tanto da essere necessari al paziente trasfusioni di sangue. Le perdite ematiche continueranno per diversi giorni, fino al giorno prima del decesso, avvenuto il 13 febbraio. “Il comportamento censurabile dei sanitari che assistettero il paziente – spiega il legale degli eredi, Luca Supino Di Lorenzo – è consistito anche nell’aver proceduto ad un intervento chirurgico demolitivo assolutamente incongruo nel caso in esame. La sede dell’ulcera risultava tipica. In corso di degenza non fu praticata alcuna terapia per prevenire un eventuale recidiva emorragica (che ex-post possiamo affermare non essersi verificata), non rispettando quanto previsto dalle linee guida. Inoltre, la terapia, a cui l’uomo secondo i medici non rispondeva, doveva essere somministrata per quattro/otto settimane”. Resta da attendere a questo punto l’esito della convalida del risarcimento di un milione di euro dovuto agli eredi del defunto.


Articolo pubblicato il giorno 12 Febbraio 2018 - 12:09


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento