Attualità

Maltempo e neve, la Coldiretti lancia l’allarme: “Danni a colture in fiore tra Napoli e Caserta”

Condivid

Napoli. L’aria gelida e le nevicate hanno investito tutto il territorio regionale della Campania, ma con effetti pesanti sulle colture agricole nell’area a nord di Napoli e nel confinante territorio di Caserta e in questa zona l’ultima importante nevicata a memoria degli agricoltori risale al 1956. La neve ha cominciato a cadere copiosa dalle sei del mattino con temperature prossime allo zero.È quanto emerge da una analisi della Coldiretti nel sottolineare che si tratta degli effetti dei cambiamenti climatici che si stanno manifestano con pesanti conseguenze sull’agricoltura italiana che negli ultimi dieci anni ha subito danni per 14 miliardi di euro. Al momento sono in corso verifiche sull’entità dei danni, anche attraverso gli uffici zona di Coldiretti, ma sono evidenti i danneggiamenti alle strutture – in particolare a frutteti e serre – oltre alla forte preoccupazione per gli alberi già in fiore (pesche, albicocche, susine, ciliegie, etc), per le orticole in campo prossime alla raccolta (piselli, fave, patate, meloni, lattuga, finocchi, etc) e le fragole. Alcuni sindaci hanno annunciato che chiederanno lo stato di calamità naturale. “Ora la paura degli agricoltori – spiega Coldiretti – si sposta alle prossime ore con gli occhi fissi al termometro. Se le temperature dovessero crollare sotto lo zero, le gelate distruggerebbero irrimediabilmente tutti i frutteti. Per molte colture, infatti, è già in corso la fase di “scamiciatura”, ossia la caduta dei petali per lasciar spazio al frutto. Ma anche per le orticole e i seminativi il danno da gelo potrebbe compromettere gravemente i raccolti. Solo nei prossimi giorni si potrà avere contezza dei danni, che si temono ingenti”. Con l’arrivo di Burian salgono a sei le gelate storiche di origine siberiana che nell’ultimo secolo hanno attraversato la Penisola nel 1929, nel 1956, nel 1963, nel 1985 e nel 2012 provocando devastanti danni nelle campagne con stragi di animali e coltivazioni distrutte.  “Si moltiplicano gli eventi estremi, gli sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ma intense e il repentino passaggio dal sereno al maltempo ma – continua la Coldiretti – anche gelate e picchi di calore anomali si alternano lungo l’anno e lungo tutta la Penisola. Si tratta di una nuova sfida per l’agricoltura che è l’attività economica a cielo aperto che più di tutte le altre – conclude la Coldiretti – vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2018 - 19:04

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Petardo inesploso vicino Questura Salerno, indagini Digos

Saranno le indagini della Digos a fare luce sul ritrovamento di un grosso petardo nella… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 15:36

Succivo, scovata cocaina con aiuto cane Luna: tre arresti

Un 30enne e due 28enni sono stati arrestati in flagranza del reato di detenzione ai… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 15:22

Villaricca, pistole e stupefacenti nascoste nella nicchia in cucina: arrestato

La Polizia di Stato ha intensificato le operazioni contro la detenzione illegale di armi e… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 15:15

Padula, la Casa Museo Joe Petrosino entra nella Rete dei Musei dell’Emigrazione Italiana

Padula – La Giunta Comunale di Padula, guidata dalla sindaca Michela Cimuno, ha approvato, su… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 15:08

Ischia, stupefacente nascosto nella borsa frigo: arrestato pusher napoletano

Nelle scorse ore, la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 49 anni, residente… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 15:01

Gricignano d’Aversa: sequestrata rivendita di materiali edili per violazioni ambientali

Griucignano d'Aversa – I Carabinieri Forestali di Marcianise hanno sequestrato un deposito di materiali edili… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 14:54