Cronache della Campania Logo
Campi di ortaggi distrutti e frutteti ghiacciati, danni alle serre provocati dalla neve e acqua degli abbeveratoi delle stalle che rischia di gelare, rendendo complicato dare da bere agli animali. E’ il primo bilancio stilato dalla Coldiretti sui problemi causati dalla storica nevicata che ha colpito Napoli e le altre province della Campania, la seconda in meno di 48 ore, cosa che non accadeva dal 1985, anche se per accumulo e intensita’ e’ addirittura paragonabile al lontano 1956. I problemi maggiori – spiega la Coldiretti – si registrano sui frutteti, dove la neve ha spezzato gli alberi e rischia ora di gelare distruggendo irrimediabilmente gli interi raccolti di pesche, albicocche, susine, ciliegie. Un pericolo che si estende anche alle coltivazioni di fragole, uno dei vanti della Campania, ma anche ai campi di ortaggi (piselli, fave, patate, meloni, lattuga, finocchi, meloni, verze) ormai prossimi alla raccolta. Le abbondanti nevicate – continua la Coldiretti – hanno danneggiato anche le serre, mentre il gelo minaccia di ghiacciare l’acqua degli allevamenti, impedendo l’abbeveramento degli animali. In difficolta’ che il florovivaismo e la quarta gamma per le verdure, per i problemi degli agricoltori ad approvvigionarsi del gasolio extra per riscaldare le serre. Una situazione – spiega la Coldiretti – che ha portato molti sindaci a chiedere lo stato di calamita’ naturale. Si tratta degli effetti dei cambiamenti climatici che si stanno manifestano con pesanti conseguenze sull’agricoltura italiana che negli ultimi dieci anni ha subito danni per 14 miliardi di euro. Si moltiplicano gli eventi estremi, gli sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ma intense e il repentino passaggio dal sereno al maltempo ma – continua la Coldiretti – anche gelate e picchi di calore anomali si alternano lungo l’anno e lungo tutta la Penisola. Si tratta di una nuova sfida per l’agricoltura che e’ l’attivita’ economica a cielo aperto che piu’ di tutte le altre – conclude la Coldiretti – vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici.
Nuovo colpo all'abusivismo edilizio a Lettere. La Polizia Municipale, coordinata dal Capitano Salvatore Giordano, ha… Leggi tutto
Pollena Trocchia– Tragedia questa mattina in via San Giacomo 7, dove un uomo di 54… Leggi tutto
Milano– È morto all’età di 83 anni Graziano Mesina, figura simbolo del banditismo sardo del… Leggi tutto
Castellammare di Stabia – Una statua di inestimabile valore, una provenienza controversa e una rogatoria… Leggi tutto
Castelvenere – Colpo notturno nella scuola primaria del piccolo comune sannita. Durante la notte, ignoti… Leggi tutto
Frigento – Un incidente stradale ha scosso ieri sera la tranquillità di Frigento, in provincia… Leggi tutto