#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 08:32
14.9 C
Napoli

Lòngola: un esempio per la Campania da riscoprire

facebook
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La nostra terra, la antica Campania Felix – così denominata dai Romani con una punta di invidia mista ad ammirazione – tra le tante risorse naturali annovera una tra le più vaste aree pianeggianti italiane, coronata da catene montuose più o meno accoglienti che la delimitano, lasciando al centro della scena il Vesuvio, presenza immanente nel paesaggio campano.
La pianura Campana – quella dove Capua antica, l’odierna S. Maria Capua Vetere, la faceva da padrona, fino a scontrarsi sciaguratamente da pari a pari con Roma, che poi la sconfisse, punendola severamente – con il proprio litorale, ora montuoso e ora piatto, si affaccia sul Tirreno con mille volti ammaliatori.
E, dopo la Pianura Padana e quella Pugliese, contende alla Pianura Pontina il primato di “contenere” la terza area pianeggiante più vasta d’Italia, in cui si sono riversati nei secoli numerosi popoli provenienti da lontane sponde, in cerca di nuove patrie.
Il Belpaese peraltro ha sviluppato la sua straordinaria molteplicità storico-culturale, che lo rende unico e affascinante, proprio grazie alla complessità geografica e culturale di penisola accogliente distesa nel Mediterraneo.
Ma non è questo il punto che vogliamo oggi sottoporre al lettore. Intendiamo invece esporre un altro dato oggettivo ed inconfutabile, ed anche non molto facilmente spiegabile: il disinteresse con cui il territorio interno della Campania è trattato dal turista, soprattutto quello italiano, anche per la completa assenza di informazione adeguata, promozione adeguata e organizzazione adeguata. E invece la grande piana geografica che – prima con il vecchio nome di Terra di Lavoro e, quindi, con i nomi di Piana Nolana e, ancora, di Agro Sarnese-Nocerino, da Napoli scavalca e accerchia a monte il Vesuvio, arrivando fino alle porte degli antichi confini irpini, beneventani e salernitani – merita ben altra attenzione.
A Lòngola ieri è stato lanciato un segnale di inversione di tendenza.
In quel sito campestre di Poggiomarino, altrimenti ignorato, una folla di molte centinaia di persone, si è ritrovatasi, dopo essersi mobilitata anche spontaneamente grazie al tam-tam sui social del WEB, ha partecipato alla inaugurazione del Parco archeofluviale protostorico, in cui saranno custodite le radici della Storia del territorio campano.
E’ ormai noto che il Parco é sorto grazie all’impegno ultradecennale delle ultime amministrazioni comunali poggiomarinesi, coniugatosi positivamente con la disponibilità della Soprintendenza Archeologica di Pompei e con la attenzione fattiva della Regione Campania.
Noi lo vogliamo additare come esempio per una volta virtuoso di collaborazione tra Enti e Organismi pubblici, che va sottolineato e rilanciato per “riscoprire” la Campania.
E’ un segnale che può trasformarsi anche in un’ occasione di riscatto per l’intero comprensorio, se ad esso si saprà dare seguito.

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 11 Febbraio 2018 - 06:16


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento