#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 19:22
17.8 C
Napoli
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...

Lòngola, l’apertura del parco fluviale è durata un solo giorno per la mancanza di volontari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La inaugurazione del Sito archeofluviale di Lòngola a Poggiomarino, svoltasi con successo inaspettato nei giorni scorsi, ha visto confluire circa mille visitatori nei primi due giorni di sua apertura al pubblico. I Social del WEB hanno fatto il loro ruolo di moltiplicatori della notizia, ma anche il Comune ha fatto la propria parte. Ora tocca a noi tirare un primissimo bilancio e domandarci se Longola vale una visita. Il SI’ lo scriviamo da subito a lettere maiuscole e ora proviamo a raccontare perchè. Lòngola è ubicata verso i confini sudorientali estremi di Terra di Lavoro, e la campagna dell’agro sarnese che la ospita è solcata sia dalla linea ferrata rapida realizzata a monte del Vesuvio che dall’autostrada Caserta-Salerno. In quell’area geografica si confrontano ad ampio raggio i confini settentrionali del Principato Citra e con quelli meridionali del Principato Ultra. Confini definiti tra tante contese e battaglie svoltesi lungo le sponde ripide e franose del fiume Sarno. Un confine geografico naturale è la via d’acqua fluviale, tutto sommato modesta.
Essa però è stata anche una frontiera di culture. A sciabolate, semplificando, direi : quella bizantina si arresta sulla sua destra idraulica che guarda Napoli e quella longobarda nasce sulla sua sinistra, quella che guarda Salerno. Si sa peraltro che il Sarno, lungo appena poco più di diciassette chilometri, bagna ben tre Provincie, nascendo in quella d’Avellino, sviluppandosi in quella di Salerno, sfociando a mare in quella di Napoli. Così, il fiume primatista mondiale assoluto di inquinamento si porta appresso, lungo il suo breve percorso, tutti problemi irrisolti, perché legati a questo suo “interprovincialismo”, ereditato come segno tangibile di una storia intensa e complicata di confini, culture e popoli. Per arrivare a Longola, provenendo dalla conurbazione napoletana, usciamo al casello di Sarno, dopo esserci lasciati alle spalle, sulla destra, il corrusco e terragno profilo del Monte Somma, l’antica caldera vulcanica vesuviana.
Dalle sue viscere si generò il più famoso cono vulcanico del mondo, il Vesuvio, in una apocalittica notte del 79 dopo Cristo, in cui si spensero le vite delle città romane di Ercolano e Pompei.
L’autostrada come una lama tagliente e diritta attraversa in quel tratto una ferace e grassa campagna, già famosa per la produzione del pomodoro San Marzano, il quale sembra di nuovo far capolino sui banchi di mercati e supermercati, dopo qualche anno vissuto da desaparecido per le borse della spesa, mentre noi ci eravamo ormai tutti rassegnati a comprare “ciliegine” rosso-fuoco e senza-sapore oppure pomodoroni corrugati e gonfi, ahinoi!… di fertilizzanti.
Sulla sinistra si scorgono le aree ancora brulle dei canaloni sui monti che fanno da corona a Sarno. Sono le tracce, visibili ancora oggi, della grande tragedia della frana sarnese, le cui immagini, in una sera piovosa della primavera del 1998, ci piombarono in casa attraverso gli schermi del televisore. Quelle immagini ci fecero sobbalzare dalla poltrona, quasi a cercar riparo di fronte all’impeto, violento e inarrestabile, della liquida massa scura staccatasi dalla montagna e tumultuosamente precipitata a valle. Ma non è Sarno la nostra meta, sebbene Sarno meriterebbe una sosta, non solo perché è la patria di uno dei cavalieri della disfida di Barletta, Mariano ABIGNENTE, il quale fu uno dei dodici di Ettore FIERAMOSCA, nella cosiddetta “Disfida di Barletta” ed è immortalato nella sua corazza di bronzo davanti al bel Municipio sarnese. Sarno la meriterebbe davvero una visita, soprattutto per i tesori che nasconde, ritrosa e riservata, tra i suoi palazzi e le sue vecchie strade; nei suoi quartieri e nei borghi storici scampati alla scriteriata speculazione edilizia degli anni ’60 e ’70 del “Boom economico” di un’altra Italia, ancora alle prese con la ricostruzione postbellica e speranzosa nel futuro.La nostra meta vera però è Poggiomarino, anzi la campagna di Poggiomarino e, più precisamente, la località agreste di Lòngola,.
A un paio di chilometri dall’agglomerato abitato di Poggiomarino, senza una precisa “facies” urbana, fatta di case spalmate su una piatta campagna nel cuore dell’agro sarnese.Il tempo di pensarci e si arriva al Sito Archeofluviale di Lòngola, che presenta un parco notevolmente esteso, in riva a un Sarno ancora incredibilmente pulito. Il Sito è godibile, da soli o in gruppi e senza problemi di parcheggio.Una volta in zona, sappiate soltanto che la escursione, potrebbe concludersi positivamente di fronte ad un piatto consolatorio di anguille fritte o di fumanti maccheroni al ragù di capra, in uno dei ristoranti della zona.
Fatevi guidare …dal naso. (1 continua)

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2018 - 10:44


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento