Per chi si occupa di Borsa o vive di investimenti, quanto stiamo per dire non rappresenterà certo una sorpresa; il mondo delle azioni è da sempre caratterizzato da alti e bassi, salite rapide e discese altrettanto repentine.
Nelle ultime settimane sui mercati si è assistito ad un qualcosa di particolare, noto come effetto domino così da essere comprensibile ai più. Paradossalmente il tutto è partito da una serie di notizie positive in materia di economia: ovvero l’aumento dei salari tanto in Germania quanto negli Usa.
Notizie positive che il mercato ha interpretato in maniera negativa; perché il mercato interpreta anche, come meglio crede, on si limita a leggere i dati in modo oggettivo. Sarebbe troppo semplice, basta pensarci un attimo: se una notizia positiva fosse prodromica ad un rialzo, tutti attenderebbero la buona novella per poi comprare.
Ma così non è; men che mai da quando il mondo degli investimenti si è aperto in modo evidente alla rete offrendo la possibilità di investire sul web con il trading online. Una realtà che ha contribuito a rendere i mercai più volatili di quanto non lo fossero già.
Ma tornando all’altalena in Borsa delle ultime settimane, non sempre le notizie positive sono lette e interpretate nel modo corretto dai mercati. E basta che un tessera del mosaico vada a gambe all’aria per generare poi quello che viene comunemente definito effetto domino, per l’appunto.
Perché i mercati oltre che volatili sono anche profondamente sensibili, nel senso che una contingenza negativa che riguardi un dato comparto può portare un allargamento a macchia d’olio anche su altri segmenti.
E ciò che è accaduto nelle ultime settimane è esattamente questo: uno ad uno sono caduti tutti i caselli che compongono il quadro macroeconomico del mercato. Si è partiti dai fondi di investimento, spauracchio di ogni investitore; si è andati poi avanti con le Cta, le commodities. Per andare poi via via a contaminare tutti gli altri strumenti finanziari.
Lo scorso 5 febbraio è stato ribattezzato, con poca fantasia, il lunedì nero di Wall Street: la borsa Usa è crollata a seguito della notizia dei salari ai massimi livelli e di un prossimo rialzo dei tassi. Fattori che, secondo gli investitori, contribuiranno a far alzare l’indice dell’economia Usa nei prossimi mesi. Quello che per anni aveva garantito scenari più prevedibili, ovvero tassi d’interesse bassi e bassa inflazione, da oggi va in archivio. Con tutte le conseguenze del caso anche per il nostro paese: perché da queste manovre sui mercati mondiali dipendono anche le sorti della nostra economia.
Questa settimana, gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, presentano la musica di "Masamasa",… Leggi tutto
La generazione Alpha che fa tremare Porta Capuana: una baby-gang in “rosa” che lancia la… Leggi tutto
Avellino - Nel pomeriggio di ieri, lungo Corso Vittorio Emanuele, un cittadino tunisino è stato… Leggi tutto
Napoli. Due pusher diciottenni entrambi del quartiere Secondigliano sono stati arrestati dalla polizia mentre facevano… Leggi tutto
Condannati definitivamente a 23 anni gli assassini di Maurizio Cerrato, ucciso per un parcheggio a… Leggi tutto
Napoli - "Dobbiamo garantire l'accesso a tutti, tutti hanno il diritto di andare in vacanza,… Leggi tutto