#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
16.1 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Lavoratori Amtecnology scrivono al Sindaco e al Prefetto: “Lavoriamo in pessime condizioni”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castellammare di Stabia. Una lettera indirizzata all’ “Amtecnology”, al sindaco di Castellammare di Stabia Tony Pannullo e al Prefetto di Napoli per lamentare delle pessime condizioni nelle quali lavorano gli addetti all’igiene urbana. Una lettera che porta la firma delle sigle sindacali Fp Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti e Fiadel. Oltre alle condizioni di lavoro gli operatori ecologici lamentano il mancato riconoscimento in busta paga delle cifre relative al conguaglio fiscale per il 2017 con “con tanto di invito a sbrigarsela da soli con la presentazione del modello 730″. Ecco il testo del documento:
” I lavoratori del cantiere per i servizi di igiene ambientale di Castellammare di Stabia lamentano forti criticità in ordine alle condizioni materiali del lavoro ed al mancato riconoscimento di diversi istituti contrattuali. Ci viene segnalata, in particolare, la situazione oltremodo precaria dei container adibiti a spogliatoi, caratterizzati da fortissimi tassi di umidità e gravi infiltrazioni di acqua e collocati in immediata prossimità degli automezzi utilizzati per il prelievo rifiuti, con possibile pregiudizio per la tenuta di adeguate condizioni igienico sanitarie. Gli stessi automezzi appaiono non adeguati alle esigenze di tutela della salute dei lavoratori, costretti a caricarli a mano superando sponde di gran lunghe più alte dei lavoratori stessi che sono esposti ad un evidente rischio per le articolazioni delle spalle e degli arti superiori. Apprendiamo, inoltre, che risultano a tutt’oggi indebitamente non corrisposti i ratei di TFR destinati ai diversi fondi di previdenza complementare, con grave danno economico derivante dalla mancata rivalutazione delle somme non accantonate. Appare ancor più grave il mancato pagamento delle quote previste dal vigente CCNL per il FASDA, il fondo di sanità integrativa. L’azienda, non corrispondendo una somma di poche decine di euro per lavoratore, impedisce l’accesso ad una forma di assicurazione sanitaria che garantisce prestazioni per migliaia di euro all’anno con grave danno economico per i lavoratori. Ancor più significativo di un atteggiamento poco incline al rispetto per i lavoratori e le loro esigenze l’annuncio della ditta che non intende riconoscere in busta paga le somme relativo al conguaglio fiscale per l’annualità 2017, con tanto di invito a sbrigarsela da soli con la presentazione del modello 730. Fermo restando che ci si riserva, sul punto, di chiedere un formale parere all’Agenzia delle Entrate sulla validità della originale procedura indicata dalla ditta, non si può non chiedere all’azienda il corretto pagamento delle somme spettanti ai lavoratori. Nonostante le criticità indicate siano da tali da giustificare un immediato ricorso alla mobilitazione dei lavoratori, si intende cercare ancora una volta soluzioni mediate necessarie ad evitare l’avvio di una fase di aperta conflittualità. Si richiede, quindi, la sollecita convocazione di un incontro da parte dell’Amministrazione Comunale e della ditta Amtecnology. La presente richiesta viene inviata alla Prefettura di Napoli per opportuna conoscenza. Si resta in attesa di un sollecito cenno di riscontro


Articolo pubblicato il giorno 2 Febbraio 2018 - 18:19


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento