Campania

Inchiesta Fanpage, Legambiente lancia allarme su smaltimento dei fanghi a depurazione in Campania

Condivid

“Non ci sono soltanto le ecoballe da smaltire. L’inchiesta di Fanpage ha riportato all’attenzione nazionale un allarme ambientale che dura da decenni e che la politica non ha voluto risolvere: quello dello smaltimento dei fanghi di depurazione, un vero e proprio buco nero. In Campania sono circa 350mila le tonnellate di fanghi da depurare ogni anno provenienti dagli impianti presenti in regione. Il prezzo medio per lo smaltimento si aggira intorno ai 145 euro a tonnellata, portando quindi il giro d’affari legale a 50 milioni di euro all’anno a carico dei vari enti, da quello regionale a quello locale. Tonnellate di rifiuti speciali che oggi vengono trasportate in Puglia o in Sicilia vista l’assenza in Campania di discariche e di impianti di trattamento adeguati. Uno scenario questo che stimola gli appetiti illeciti di imprenditori senza scrupoli a danno del territorio e dell’ambiente”.
Così Stefano Ciafani e Mariateresa Imparato, rispettivamente direttore generale nazionale e presidente regionale di Legambiente lanciano l’allarme sullo smaltimento dei fanghi di depurazione in Campania.
“Una cosa è certa – denunciano Ciafani e Imparato di Legambiente – lo smaltimento dei fanghi di depurazione non è certo un’emergenza. Da almeno trent’anni gli addetti ai lavori, amministratori locali e regionali, conoscevano bene l’entità delle quantità da smaltire, che è destinata a crescere in maniera proporzionale alla qualità della depurazione. Semplicemente si è sempre fatto finta di nulla, senza voler affrontare la questione in maniera sistematica e strutturale, adeguando gli impianti stessi per il trattamento in loco dei fanghi. E così come avviene per la frazione organica dell’umido, anche per i fanghi da depurazione si preferiscono movimentazioni e smaltimenti in località remote. Residui che potrebbero, invece, essere disidratati e inertizzati, producendo magari energia da fonte rinnovabile o riutilizzati, laddove compatibili, anche in agricoltura. Come purtroppo accade spesso in Campania è mancata la volontà politica di affrontare questa problematica, dando vita anche in questo caso a una gestione che fa acqua da tutte le parti. Il vero nodo resta quello legato ai Servizi Idrici che in questa regione non hanno funzionato a dovere, producendo così costi ambientali ed economici sempre più elevati. Insomma, mentre la politica resta a guardare i cittadini, l’ambiente e il territorio continuano ad essere gli unici a pagare”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2018 - 14:29

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia

È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:30

Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza Gramsci

Giugliano  – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:20

Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con tutti i suoi amici

Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:01

Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il boss Augusto La Torre

Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:32

Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato il decreto con cui nomina Amedeo Manzo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:21

Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per impianti di ventilazione

Napoli - La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato 500mila euro per l'installazione di impianti… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:14