#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 12:21
10.2 C
Napoli
Polselli incanta Parigi, a Parizza la farina di Arce conquista...
Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e...
A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione...
Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è...
Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante...
A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma...
Sigarette elettroniche, blitz della Finanza a Benevento: sequestrati oltre 2.400...
Teatro Tram ospita Una Passione: un’interpretazione audace in programma dall’11...
Arrestato agente penitenziario corrotto: aveva un carico di cellulari e...
Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti
Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex...
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...

Essere Gigione al Teatro delle Arti di Salerno. In sala Luigi Ciaravola e il regista Valerio Vestoso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 16 febbraio 2018 al Teatro delle Arti di Salerno, alle ore 20.30, si terrà la proiezione del documentario, “Essere Gigione”, del regista Valerio Vestoso, dedicato alla vita e alle opere del re assoluto delle feste di piazza di provincia, Gigione.
In sala saranno presenti Luigi Ciaravola (meglio conosciuto come Gigione) e il regista Valerio Vestoso, che introdurranno la proiezione, promossa da Linea d’Ombra Festival. Il giovane regista beneventano ha partecipato per due anni a CortoEuropa (il contest per i cortometraggi europei targato Linea d’Ombra) dimostrando affetto e attenzione per il festival salernitano. E a sua volta, il festival appoggia e promuove la proiezione del film perché ritiene importante sostenere il lavoro di giovani autori campani con talento e spirito d’iniziativa.
Il documentario di Vestoso racconta momenti di vita pubblica e privata mostrando le esibizioni di uno dei protagonisti principali delle feste di piazza di provincia e il dietro le quinte della vita di un uomo di spettacolo in equilibrio tra sacro e profano. Si tratta di una pellicola decisamente interessante perché non si limita ad una passiva promozione ed esaltazione del personaggio ma va oltre offrendoci un ritratto di un’Italia che tanti, troppi, guardano con supponenza non riuscendo di conseguenza a capirne le aspettative e le pulsioni.
“Se volete conoscere un popolo, dovete ascoltare la sua musica”. La frase di Platone dà inizio a “Essere Gigione”: l’incredibile storia di Luigi Ciaravola e suggerisce la chiave di lettura per capire le pulsioni di quella parte di Italia, o meglio di una grandissima parte d’Italia, che spesso ignoriamo, snobbiamo e che per incanto in campagna elettorale diventa percentuale che conta. Il documentario rivolge il nostro sguardo verso le province, attraversa le piazze, si sofferma sui volti colorati dalle luci della ribalta di un carismatico cantante simbolo di una cultura parallela. Un’opera che non giudica, osserva. Sta a noi capire e leggerne gli intenti.
Il costo del biglietto d’ingresso per assistere alla proiezione è di sei euro, da acquistare presso il botteghino del Teatro delle Arti.
INFO: tel.089 662565 – www.lineadombrafestival.it – info@lineadombrafestival


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2018 - 16:28


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento