Cronaca Giudiziaria

Ergastolo per il boss Raffaele Amato per il duplice omicidio Salierno Montanino

Condivid

Ergastolo. Questa la richiesta di pena per Raffaele Amato, boss dei due mondi, in carcere per associazione e omicidi, accusato di essere il mandante del duplice agguato Montanino-Salierno che nel 2004 scatenò la faida di Scampia. Il boss Amato resta detenuto nel carcere di Sassari per le indagini che hanno riguardato lo spaccio di droga nella vela C3 ma per questo duplice omicidio la Corte di giustizia spagnola aveva rigettato la richiesta di estensione di estradizione per Amato. La Procura di Napoli infatti non ha notificato agli avvocati nominati dal boss di Secondigliano, ovvero il penalista Luigi Senese e il suo collega spagnolo, l’istanza. Era obbligata invece a farlo e per questo motivo la Corte di giustizia ha ritenuto inammissibile la richiesta. La Procura non era a conoscenza del rigetto e quindi ieri mattina c’è stato il colpo di scena inaspettato. Per il duplice omicidio che ha dato inizio alla faida di Scampia, quella che tra il 2004 e il 2005 ha portato a 84 morti in sei mesi, Raffaele Amato detto “‘a vicchiarella” sarà processato a ‘piede libero’.
È il 28 ottobre del 2004 quando un’ auto sperona una moto in via vicinale Cupa dell’ Arco. Dalla vettura escono due uomini armati di pistola e mitra che giustiziano i due centauri. Non è un omicidio qualunque, ma è quello che dà inizio alla guerra di Scampia. Nel marzo 2012 furono così eseguiti 21 ordini di custodia cautelare (18 a carico di persone già detenute) emessi dal gip su richiesta dei pm della Dda, Stefania Castaldi e Maurizio De Marco. Ricostruiti così l’ assassinio di Fulvio Montanino e Claudio Salierno (eseguito proprio nella roccaforte del clan), e le fasi iniziali della rivolta degli Scissionisti. Tra i mandanti, oltre agli allora emergenti Raffaele Amato e Cesare Pagano, figurarono anche i capi storici dell’ ex clan Di Lauro, Raffaele Abbinante e Rosario Pariante, stanchi di subire l’ arroganza di Cosimo Di Lauro.

Quello che accadde subito dopo quel duplice omicidio è raccontato in sintesi in uno dei suoi tanti verbali dal pentito Pasquale Riccio e serve a far capire la portata storico di quell’evento criminale che ha dato vita alla più cruenta guerra di camorra degli ultimi venti anni. “Dopo l’omicidio di Fulvio Montanino e Claudio Salierno io mi limitai – dice Pasquale Riccio – ad aprire gli occhi, poi io e Giovanni Piana ci recammo in “Mezzo all’Arco”, nel bigliardo dove i Di Lauro si riunivano e lì incontrammo il “cavallaro” Giovanni Cortese e che di parlare con qualcuno dei Di Lauro per sapere cosa stesse succedendo. Si trattava evidentemente di una finzione, e mentre attendevo Ciro Di Lauro, che era quello dei fratelli che si spostava di più, costui entrando nel circoletto disse: “che vogliono questi qua?”. Poi mi disse Ciro che loro Di Lauro stavano facendo ancora indagini per capire se l’omicidio di Fulvio Montanino era dovuto a Raffaele Amato oppure ai Licciardi, per vendicare l’omicidio di Domenico Fulchignoni”. Un verbale che racconta un retroscena particolare dopo l’agguato costato la vita a due dei fedelissimi dei Di Lauro, coloro i quali, secondo molto pentiti, erano fedelissimi di Cosimo che all’inizio non credeva ad un attacco degli scissionisti ma pensava invece ad una risposta dei Licciardi all’omicidio di Fulchignoni. “So che l’autore è Nunzio Di Lauro. Il padre della fidanzata della vittima si presentò a casa di Cosimo e chiese soddisfazione perché suo genero non doveva morire. Lui disse che era stato il fratello e che stava già al portone e se voleva soddisfazione doveva uccidere lui. Così andò via». Salomone era un personaggio di spessore della camorra di Secondigliano e quello fu un vero e proprio affronto al clan. Per questoin primo momento i Di Lauro fecero indagini. Poi si capì che i killer erano invece dalla parte degli scissionisti che proprio da Cosimoerano stati “cacciati”. «A quel punto noi Abbinante ci spostammo, io restai a casa mia sino all’omicidio di Antonio Esposito il casaro che se non sbaglio era di giovedì, che mandò nel panico un po’ tutti. Ce ne andammo tutti da Secondigliano,io andai a Marano da Piana mentre Amato e Pagano andarono in Spagna dove avevano contatti per i traffici di stupefacenti…”.

 


Articolo pubblicato il giorno 9 Febbraio 2018 - 11:33

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione autonoma”

Napoli - Si è svolto oggi un vertice in Prefettura per fare il punto sulla… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 22:12

Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne

Nola – Un 35enne napoletano, con precedenti penali, è stato arrestato nei giorni scorsi dalla… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 22:04

Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a Marbella: arrestato

La Polizia di Stato ha eseguito un mandato di arresto europeo emesso dalle Autorità Spagnole… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:37

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi 20 milioni di euro

Nessun "6" e nessun "5+1" nel concorso numero 59 del Superenalotto, estratto oggi, venerdì 11… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:27

Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a 10 anni di malgoverno e clientelismo”

Napoli - “Il movimento spontaneo che sta nascendo in questi giorni in tutta la Campania… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:10

Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne

Portici– Serata di tensione in piazzale Brunelleschi, dove un ragazzo di 15 anni è stato… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:02