#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:01
13.6 C
Napoli
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...

Criptovalute: cosa c’è oltre il Bitcoin

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Se si dovesse indicare un prodotto di punta per il 2017 non ci sarebbero difficoltà nell’identificare il Bitcoin: le tanto note monete virtuali, strumenti che hanno lasciato registrare un boom incredibile.
Qualche anno fa si parlava di un qualcosa rivolto più che altro ad esperti del settore, cervelloni abituati a passare ore ed ore dietro a un pc scandagliando il mercato delle valute multimediali. Oggi non è più così. Lo strumento è stato reso, anche ad arte, popolare e i giornali di tutto il mondo negli ultimi mesi hanno dedicato molta attenzione, nella loro sezione di economia, a questi nuovi prodotti finanziari.  Su tutti, ad essere famoso è il Bitcoin: chiunque avrà sentito nominare almeno una volta questa moneta virtuale. Non fosse altro per l’incredibile ascesa che ha saputo compiere parlando di valore. Chi ha avuto l’intuizione di acquistarne diversi qualche anno fa, a pochi euro, si ritrova ora tra le mani un capitale dato che il Bitcoin ha incredibilmente superato il valore di 10mila euro.E allora sulla scia di questo record assoluto sono proliferate tantissime altre monete virtuali che sperano di ricalcare le sorti del proprio illustre predecessore. Su tutte, il Ripple. Chi ha un minimo di dimestichezza con il mondo delle criptovalute saprà di cosa si sta parlando: la moneta virtuale tra le più accreditate ad avere successo, se non proprio come il Bitcoin comunque ad aumentare il proprio valore.  
Si sta infatti parlando della seconda criptovaluta in assoluto per capitalizzazione di mercato; un prodotto che ha molte analogie ma anche sostanziali differenze con il Bitcoin. Si fa riferimento ad una moneta digitale nata nel 2013 in California che viaggia su un sistema distribuito open source. Nel concreto una rete di computer che utilizzano un algoritmo per stabilire e registrare le transazioni su un database. Un sistema che nasce per d facilitare gli scambi e le transazioni tra le diverse valute per i propri utenti.
La differenza con il Bitcoin e con le altre cripto monete è data dal fatto che i Ripple non vengono minati, come si dice in gergo, dagli utenti e quindi dagli investitori stessi: bensì le monete virtuali in questo caso sono assegnate a chi dona il potere dei propri computer alla ricerca scientifica. Quindi il Ripple non viene minato né realmente posseduto dagli investitori.
Proprio come tutte le altre valute virtuali si sta parlando di un sistema che garantisce una grande distribuzione tramite la rete, ovviamente facilitata dalla velocità; la mancanza di un ente di riferimento cui la moneta fa capo, niente banche quindi né organi governativi; sicurezza delle transazioni grazie alla criptografia.
Tutto quello che, in sostanza, ha reso famoso il Bitcoin con in più qualche differenza: ecco perché secondo molti analisti Ripple potrebbe essere la criptovaluta su cui puntare adesso.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2018 - 17:10


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento