#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Baby gang, il questore: ‘Bisogna capire perché questi ragazzi cambiano’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Occorre capire perche’ questi adolescenti arrivano a 15-16 anni a esercitare una violenza cosi’ abbietta e crudele soprattutto nei confronti di loro coetanei”. Lo ha detto Antonio De Iesu, questore di Napoli, a margine dell’iniziativa “Giornata del dialogo sulla legalita'”, in nome di Attilio Romanò, vittima innocente di camorra. “I casi di Chiaiano e di Arturo – ha affermato – sono emblematici. Si impone una riflessione da parte di tutti non solo da parte delle forze dell’ordine che hanno comunque dato risposte concrete su ogni caso, ma non basta la risposta investigativa-operativa”. “E’ fondamentale il ruolo della scuola, dei genitori – ha aggiunto – perche’ bisogna analizzare il contesto sia familiare sia ambientale dove crescono queste devianze che poi portano ad atti cosi’ efferati e crudeli”. “Stiamo portando avanti il progetto sicurezza giovani  ci sono risorse aggiuntive che stiamo destinando solo agli adolescenti. La legalita’ e’ un contenitore che va riempito di modelli positivi, coinvolgendo i giovani, gli studenti.E’ fondamentale perche’ senza di loro non si puo’ parlare di legalita’ che non puo’ essere imposta. E’ un valore etico che deve crescere all’interno di ogni studente per prepararsi ad essere cittadini attivi Non sono solo frasi, ma sono valori che devono permeare personalita’ e temperamento, formazione di ogni studente.”E’ un fatto positivo che la scuola si misuri su questi argomenti  su questa dimensione etica in un lavoro che io ritengo generazionale”. Il questore De Iesu ha poi parlato del fenumeno delle baby gang che preoccupa tanto i napoletani in questo momento.” Gli occhi dell’accoltellatore di Arturo- ha spiegato- a un anno avevano la stessa tenerezza di Arturo, di mio figlio. E in 15 anni c’e’ stato un cambiamento, ha accoltellato Arturo quasi fino a ucciderlo cosi’ come gli aggressori di Gaetano. Cosa e’ accaduto in quelle vite? C’e’ un vuoto, qualcosa che non va nelle famiglie, nel contesto in cui vivono” ha affermato il questore. “Le sanzioni contro i minorenni che deviano non possono consistere nella privazione della liberta’, deve esserci altro”. “Non e’ pero’ sufficiente dire loro che non andranno in carcere – ha concluso – gli adolescenti che deviano hanno un disvalore etico, ma potrebbero essere d’aiuto a chi e’ piu’ debole, a chi soffre”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Febbraio 2018 - 14:20


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento