#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
10.3 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

Baby gang: a giugno a Napoli parte ‘Progetto Sanita”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Partira’ a giugno 2018 il ‘Progetto Sanita” che accompagnera’ e formera’ professionalmente alcuni giovani del rione Sanita’ di Napoli. Il progetto, annunciato mesi fa dal ministro dell’Interno Minniti, coinvolgera’ tra i 400 e i 500 ragazzi. A indicare i tempi, il Prefetto di Napoli, Carmela Pagano, al termine della riunione del Comitato interistituzionale sul fenomeno della violenza giovanile. ”Entro fine marzo – ha detto Pagano – avremo il progetto esecutivo e a giugno si andra’ a regime. L’obiettivo e’ accompagnare per cinque anni i ragazzi dando loro anche prospettive di formazione professionale. Si tratta – ha concluso – di un intervento di sistema con cui si vuole creare un modello replicabile anche in altri contesti”. La Prefettura di Napoli convochera’ un tavolo con tutti i dirigenti scolastici dell’area metropolitana subito dopo la scadenza elettorale. Questa una delle decisioni maturate nel corso del Comitato interistituzionale sulla violenza giovanile. “La scuola – ha detto il Prefetto, Carmela Pagano – nella prevenzione del fenomeno svolge un ruolo cruciale. Attraverso la costituzione del tavolo con i dirigenti scolastici vogliamo sancire un’alleanza per prevenire al meglio determinati fenomeni violenti che coinvolgono i giovani”. Tra gli obiettivi che avra’ il tavolo spicca la creazione “di meccanismi uguali” per tutte le scuole affinche’ ci sia “uniformita’ nelle segnalazioni per evitare che del fenomeno della violenza giovanile si abbia una visione parziale”. Durante la riunione, a cui hanno partecipato le istituzioni locali, i vertici delle forze dell’ordine e della magistratura minorile e rappresentanti dell’Ufficio scolastico regionale, sono stati individuati tre temi fondamentali su cui intervenire: la necessita’ di migliorare la rete istituzionale nello scambio delle informazioni; affinare una ‘mappa del rischio’ dei luoghi in cui e’ piu’ facilmente prevedibile che possano accadere episodi violenti ma anche di luoghi in cui vivono maggiormente giovani con problematicita’ che si possono esprimere ”anche con atti violenti”; completare la stesura di un protocollo, gia’ in fase avanzata, da parte della magistratura minorile, da condividere con i ministeri di Giustizia e dell’Interno, sulle misure a tutela dei minori da assumere nei confronti delle genitorialita’ carenti. ”Siamo tutti d’accordo – ha aggiunto il Prefetto – che un valore aggiunto e’ rappresentato dalla coesione istituzionale che deve essere trasformata anche in coesione sociale”. In Prefettura sara’ inoltre istituito un Osservatorio che avra’ il compito di effettuare una ricognizione degli elementi strutturali necessari a definire il fenomeno della violenza giovanile e le risorse che il territorio gia’ offre come ad esempio le comunita’. ”E’ necessario – ha concluso Pagano – capire meglio la violenza giovanile che si manifesta apparentemente in modo immotivato e senza moventi specifici e per farlo chiediamo la collaborazione delle Universita’ e degli Istituti di ricerca sociale”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2018 - 21:40


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento