#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 22:04
13.5 C
Napoli
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer

L’Ala non vola più: verdiniani “sedotti e abbandonati” da Renzi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’ Ala non vola più: verdiniani “sedotti e abbandonati” da Renzi. Da stampella del governo a indesiderati, da compagni di viaggio a zavorra. O, se preferite, parafrasando dal titolo di un celebre film: “sedotti e abbandonati”. E’ quanto il destino, triste e amaro, ha riservato in dote al gruppo parlamentare dei Verdiniani, l’agguerrita pattuglia di senatori capitanata dall’ex plenipotenziario del Cavaliere, lasciata letteralmente a piedi in questa tornata elettorale e consegnata, brutalmente, al ruolo di mera spettatrice mentre tutto intorno infuria la battaglia per accaparrarsi un seggio in Parlamento. Tutta colpa del buon Matteo Renzi, asseriscono i soliti beninformati. Sì, proprio lui. Perché a voler dare retta alle solite “voci di dentro”, svestiti (da un pezzo!) i panni del “picconatore”, il leader del Pd avrebbe pensato bene di indossare quelli del “cacciatore” tirando una bella schioppettata sull’Ala (Alleanza LiberalPopolare Autonomie) volante del vecchio Denis, dopo averla utilizzata, nell’ultimo scorcio di legislatura, per puntellare una maggioranza – la sua – messa sempre più alle corde dai ricorrenti mal di pancia dei bersaniani. Alla faccia dell’ingratitudine! sbotta qualcuno nei corridoi ormai semi-deserti di Palazzo Giustiniani (dove ancora ha sede ciò che resta del gruppo Ala). Cosa ne sarebbe stato della legge sulle “Unioni Civili” senza l’apporto salvifico dei verdiniani e quante volte l’esecutivo sarebbe finito sotto se non fosse accorso in suo aiuto la schiera soccorritrice di Denis?
Un apparentamento. Non cercavano altro i verdiniani. Entrare a far parte della coalizione di centrosinistra dopo averla sostenuta tante e tante volte in Parlamento, contro tutto e contro tutti. Farne semplicemente parte, così come la squadra del ministro Beatrice Lorenzin, anche lei, tutto sommato, con un passato berlusconiano alle spalle eppure non sgradita, anzi, ben accolta con tanto di tappeto rosso.
Verdini, si sussurra, ci ha provato fino all’ultimo a traghettare il suo neonato Partito Repubblicano (pensate: l’ex fedelissimo del Cav è stato uno dei primi a depositare il rispolverato logo dell’edera al Viminale) nell’orbita della coalizione capitanata dal leader dem. Era convinto che, in fondo, gli toccasse un po’ di diritto dopo aver già masticato amaro, una volta, in epoca di rimpasto (col passaggio da Renzi a Gentiloni), quando si vide costretto ad incassare lo “zero spaccato” nella casella degli incarichi di governo. Erano o non erano stati quelli di Ala la stampella dell’esecutivo? E allora perché nessuna poltrona? Perché manco lo straccio di un sottosegretariato? Ma ora no.
Archiviato il passato, messaci una bella pietra sopra, ora bisognava solo apporre il sigillo ad un patto, è vero, mai scritto ufficialmente, ma tutto sommato evidente, palese. Dato e ratificato decine e decine di volte nelle innumerevoli votazioni che si erano succedute nell’Aula di Palazzo Madama.
Che male ci sarebbe stato a correre insieme, a continuare un percorso che li aveva visti, spesso e volentieri, procede a braccetto?
E allora giù, di riffa e di raffa, con i tavoli delle trattative, gli incontri e i “faccia a faccia” tirati fino a notte tarda.
Il leader di Ala, nelle ultime settimane, ha riunito più volte i suoi. Ha incontrato i “vertici” del Pd. Ha rassicurato, stilato mappe e piani di battaglia. Qua il collegio a tal dei tali, là la casella del proporzionale. Tu corri di qua, tu ti schieri di là. Tutto sembrava fatto, l’accordo dato addirittura per imminente. Si trattava veramente di smussare gli angoli (almeno questa era la sensazione che trapelava all’esterno). Ma poi, in extremis, quando ormai era già troppo tardi per stilare un “Piano B”, ecco arrivare il redde rationem, quello che non t’aspetti. La classica doccia fredda.
Il buon Matteo spiazza tutti. Rompe con la minoranza interna di Orlando ed Emiliano (il governatore pugliese, punto nel vivo, già parla di rifondazione post voto) e, peggio ancora, dà il benservito agli scomodi “alleati”.
Verdini? No grazie. Chi si allea con il “mostro cattivo”, il plurinquisito, l’ex berlusconiano di ferro, l’indesiderabile? Sai poi la stampa che ci combina se perdiamo? No, meglio ballare da solo.
Una mazzata che ha azzoppato una vasta pattuglia di senatori tra cui spiccavano anche quattro campani non proprio di primo pelo come Ciro Falanga e Antonio Milo (entrambi con più di una legislatura alle spalle), ma anche Pietro Langella ed Eva Longo (radicatissimi sui territori). E che, si narra, avrebbe fatto versare addirittura lacrime di dolore a più di un escluso che già accarezzava la riconferma e che ora proprio non riesce a darsi pace.
“Renzi è un ingrato. Con lui avevo un patto” si sarebbe giustificato Denis (lo rivela un retroscena pubblicato da Fabrizio D’Esposito sul Fatto Quotidiano). “Quest’estate – avrebbe detto – mi ha cercato Berlusconi, era agosto, e mi ha chiesto di organizzargli la quarta gamba di centro”. Ma Denis avrebbe raccontato di aver rifiutato la proposta perché, è l’accusa: “Matteo mi aveva assicurato al 100% che saremmo andati nel centrosinistra”.
Altro che rassicurazione! Altro che centrosinistra! E dire che più di uno tra i verdiniani, in particolare a Sud del Garigliano, aveva ricevuto lusinghe ed avances anche da parte di altri schieramenti politici. Ma loro no: fedeli all’Ala, fedeli al percorso fatto finora, fedeli alla parola data, avevano rispedito, gentilmente, le richieste al mittente aspettando fino all’ultimo l’aprirsi di un miracoloso spiraglio. Una correttezza, evidentemente, pagata a caro prezzo, con il siluramento più amaro e inaspettato.
“Il tradimento non è una categoria valida in politica. È vero, ma dovrebbe esserlo la lealtà di mantenere gli impegni assunti” si affretta a spiegare il vulcanico senatore Vincenzo D’Anna, uno dei più carismatici esponenti della pattuglia parlamentare di Ala. Uno che nella legislatura da poco consegnata agli annali, non le ha di certo mandate a dire e che, già ad ottobre, aveva preferito tirarsi fuori dai giochi (annunciando che non si sarebbe ricandidato) per potersi dedicare all’Ordine dei Biologi (di cui è stato eletto recentemente presidente).
Fu proprio D’Anna d’altronde, qualche settimana prima di Natale, a “bacchettare” bonariamente Verdini profetizzandogli, alla bouvette di Palazzo Madama, davanti a una nutrita schiera di persone, quel che poi sarebbe puntualmente accaduto. “Da Renzi non mi sono mai aspettato niente – ammette lui – d’altronde lo si doveva capire quando non fummo accolti all’interno della maggioranza, pur avendola sostenuta in maniera leale in tante situazioni. Si sarebbe dovuto capire che Renzi, uno che pensa di essere De Gasperi, ma in realtà, è solo un bulletto di periferia, era uno che non voleva perdere nulla del suo e tutto gli andava bene solo finché riceveva qualcosa dagli altri”. “Vedrete – profetizza ancora D’Anna – se non ci saranno maggioranze uscite dalle urne, il governo di larghe intese sarà tra Renzi e Berlusconi. Per similitudine caratteriale”. Ci avrà azzeccato anche stavolta?


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2018 - 21:23


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento