#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 07:03
11 C
Napoli
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...
Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...

A lezione di Tarantella tra i banchi di scuola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La tarantella insegnata tra i banchi di scuola con due progetti che coinvolgono due Istituti scolastici campani e che mettono al centro la tradizione montemaranese come patrimonio culturale. I progetti sono curati dalla Scuola di Tarantella Montemaranese e si svolgono presso il Liceo Scientifico Filippo Brunelleschi di Afragola e presso l’Istituto Comprensivo Luigi Perna – Dante Alighieri di Avellino.
Ad Afragola le lezioni di tarantella si inseriscono nell’ambito del progetto “Valorizzazione del Sud – Italia attraverso Storia ed Ambiente” e coinvolge due quarte superiori dell’indirizzo linguistico e scientifico – coordinate dalle docenti Elena Casilli e Rosa Fortunato – dell’istituto di istruzione secondaria guidato dalla professoressa Adele Vitale.
Il progetto si chiuderà con un evento conclusivo al quale parteciperà una rappresentanza della Scuola di Montemarano in un dialogo ideale tra territori che, nell’ambito dell’attività extracurriculare, sono il momento centrale del progetto considerati come bacini e giacimenti culturali.
All’Istituto comprensivo Perna – Alighieri sono coinvolte due classi quinte della scuola primaria coordinate dalla docente Elena d’Arienzo. Viene insegnata, spiegata e vissuta la tarantella che viene così trasmessa alle nuovissime generazioni come un pezzo irripetibile e non de localizzabile del patrimonio antropologico e culturale della provincia di Avellino e della Campania.
La tarantella diventa così materia scolastica, ma resta momento di spettacolo e di divertimento che può, però, avere importanti e significativi risvolti sociali. E’ in questo contesto che si inserisce “Carnevale delle Culture – Aspettando Tarantella for Africa” che si svolgerà a Montemarano venerdì 9 febbraio presso l’Auditorium Comunale con inizio alle ore 20.30. Si esibiranno Emian Paganfolk (folk del Nord Europa e delle culture celtiche) e Amba Aradam (folk pop italiano). Verrà, inoltre, allestita una mostra di strumenti musicali – ce ne saranno oltre 70 in esposizione – a cura di Emian Paganfolk. L’evento rientra nel programma del Carnevale di Montemarano. A firmare la direzione artistica è Roberto D’Agnese per Omast Eventi.
“La tarantella – dichiara il direttore artistico Roberto D’Agnese – è disciplina nella misura in cui insegna l’ordine nel caos e prescrive il rigore in una sarabanda di suoni che il Carnevale impone. Ecco perché la tarantella è materia che sui banchi di scuola può trasmettere un patrimonio culturale ai giovani, ma riesce anche a trasmettere il piacere dello stare insieme, del fare comunità, il valore della solidarietà. La Scuola di Montemarano sta seguendo questa traccia come un manifesto culturale. Le collaborazioni con gli istituti scolastici irpini e campani sono strumenti utilissimi per corroborare questa indicazione che rappresenta la sostanza della nostra attività”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2018 - 10:27



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento