#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 16:21
16.2 C
Napoli
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”

Visitatori in calo alle Ville di Stabiae, Cirillo lancia l’allarme

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Visitatori  in crollo verticale alle Ville di Stabia, il consigliere regionale dei Cinque Stelle, Luigi Cirillo lancia l’allarme. “E’ necessaria una pianificazione piu’ certosina per il rilancio dell’immenso patrimonio storico-culturale della Regione Campania. Un piano che tenga conto di siti che per anni hanno rappresentato un attrattore fondamentale per il turismo in questa regione, ma che oggi rischiano di finire nel dimenticatoio. E’ il caso delle Ville di Stabia, che registrano dati in controtendenza rispetto ad altri siti museali e archeologici del territorio regionale, con un calo complessivo, nel 2017, di novemila visitatori rispetto ai dati registrati nella precedente annata. Non possono esserci due pesi e due misure nell’attivita’ di promozione territoriale. Ben venga un piano fieristico che promuova la stagione delle Luci d’Artista, ma la stessa promozione valga anche per siti di rilevante interesse storico come gli Scavi stabiesi”. E quanto dichiara il consigliere regionale e componente della Commissione Cultura, Luigi Cirillo, che chiede spiegazioni sul crollo dei visitatori. “Nel frattempo – sottolinea Cirillo – non bisogna trascurare lo stato di cura del sito archeologico. Alla luce di un sopralluogo con la VI commissione regionale Cultura e di un’audizione tenutasi lo scorso marzo, abbiamo evidenziato una serie di criticita’. Tra queste, l’assenza di una cartellonistica adeguata, la carenza di illuminazione, la presenza di barriere architettoniche e l’assenza di bagni chimici nella struttura. Inoltre, con un ordine del giorno votato dal Consiglio regionale, da oltre due anni abbiamo impegnato la Giunta a modificare la cartellonistica della fermata della Circumvesuviana da via Nocera in via Nocera-Scavi di Stabia. Impegno che non ha ancora avuto alcun seguito”.

Nei mesi scorsi il consigliere regionale stabiese di Cinque Stelle aveva portato all’attenzione del consiglio reginale il patrimonio archeoloigico stabiese. “Come Movimento 5 Stelle abbiamo rappresentato tutte le criticità rilevate l’assenza di una cartellonistica adeguata, non esiste una accoglienza degna di una città turistica o comunque rispondente ai canoni della Soprintendenza, e inoltre la presenza di barriere architettoniche pregiudicano un fruibile accesso ai diversamente abili e l’assenza di bagni chimici nella struttura”. “Con oltre 60 mila accessi – aggiunge – le Ville Romane di Stabiae rappresentano il monumento tra i più visitati anche grazie anche all’ingresso gratuito”. “Voglio ricordare che un mio ordine del giorno votato dal Consiglio regionale – spiega – impegnava la Giunta a modificare la cartellonistica della fermata della Circumvesuviana da via Nocera in via Nocera – Scavi di Stabia”.  “La Commissione si è resa disponibile ad effettuare un sopralluogo Ville Romane di Stabiae – conclude Cirillo – e avviare un lavoro comune volto alla valorizzazione dell’importante sito storico e culturale”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2018 - 16:57


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento