Campania

Scoperta truffa assicurativa nel Salernitano, 66 indagati

Condivid

Scoperta una truffa assicurativa nel Salernitano, 66 indagati: coinvolte le province di Salerno, Napoli e Firenze. Smantellata nel Vallo di Diano in provincia di Salerno una organizzazione specializzata nelle truffe assicurative su tutto il territorio nazionale per un giro di affari illecito stimato in 300mila euro. Sessantasei le persone coinvolte, a vario titolo, che facevano parte di un’associazione a delinquere finalizzata alla truffa pluriaggravata a danni sia del Servizio sanitario nazionale sia di una nota societa’ assicurativa con sede a Milano Questa mattina l’epilogo dell’inchiesta, condotta dai carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, coordinati dal capitano Davide Acquaviva, con la notifica di 66 avvisi di conclusione delle indagini preliminari nelle province di Salerno, Napoli e Firenze. E’ stato appurato che nel corso degli anni 2013, 2014 e 2015, alcuni automobilisti residenti nel Vallo di Diano si sono visti recapitare lettere assicurative per incidenti stradali, contravvenzioni ed altri atti relativi ad autovetture a loro sconosciute e non in loro uso o possesso. In un’agenzia assicurativa con sede ad Atena Lucana si effettuavano falsi passaggi di proprieta’ di veicoli o finti contratti di permuta di autovetture intestandoli a persone ignare. Successivamente venivano emesse polizze, al fine di incassare provvigioni sui premi assicurativi, a favore di clienti compiacenti residenti, soprattutto, nelle province di Napoli, dell’Agro Nocerino-Sarnese e della Piana del Sele.L’agenzia si avvaleva del sistema contrattuale telematico di una nota societa’ assicurativa per azioni con sede a Milano, che e’ parte lesa nella truffa. L’attivita’ investigativa nasce dopo le segnalazioni di residenti nel Vallo di Diano che, dal 2013 al 2015, si sono visti recapitare a casa lettere assicurative per incidenti stradali, per contravvenzioni e per altri atti legati pero’ ad auto non in loro possesso. E cosi’, i militari dell’Arma, attraverso diversi accertamenti presso alcune agenzie assicurative nel Vallo di Diano e in Lombardia, hanno accertato che i promotori dell’organizzazione avevano stipulato oltre ottanta contratti assicurativi, ampliando il portafogli clienti grazie alle tariffe ‘scontate’. Inoltre, non sarebbero stati versati circa 300mila euro al Servizio Sanitario Nazionale, per il fondo compensativo dei costi sostenuti per assistere le persone vittime di incidenti stradali. Questa mattina, i provvedimenti dell’autorita’ giudiziaria sono stati notificati nelle province di Salerno, di Napoli e di Firenze.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2018 - 10:57

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

De Luca convoca la maggioranza, sabato riunione a Santa Lucia 

Sabato prossimo alle ore 11, a Palazzo Santa Lucia, avrà luogo un incontro che promette… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 16:15

Push (IRMA Records) è il nuovo singolo di Irene Loche

"Push" è un brano che esplora le contraddizioni del mondo moderno, denunciando il conformismo imposto… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 16:07

Pertosa, le Grotte dell’Angelo conquistano i turisti: +30% di visitatori nel 2025

Pertosa – Un avvio di anno da record per il turismo nel Vallo di Diano:… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 16:01

Drop of Wonder: Un’Esperienza Immersiva a Villa Campolieto

Sabato 12 Aprile, Villa Campolieto si trasformerà in un palcoscenico straordinario per "Drop of Wonder",… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 15:54

Marcianise, ruba un tablet: 21enne bloccato da pendolari e arrestato dai carabinieri

Marcianise – Ha rubato un tablet dalla borsa della titolare di un negozio di alimentari,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 15:47

Benevento, sequestrato cantiere abusivo in zona archeologica

San Giorgio La Molara – Un cantiere per lavori di riassetto fognario, risultato privo di autorizzazioni,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 15:40