Primo Piano

Sequestro beni per 100 milioni di euro a sei usurai napoletani

Condivid

La Dia confisca beni per oltre 100 milioni di euro a sei usurai a Ladispoli. Il Centro operativo Dia di Roma e la Compagnia carabinieri di Civitavecchia hanno confiscato beni per 100 milioni di euro riconducibili a Patrizio Massaria, di 64 anni, Giuseppe D’Alpino, di 72 anni, Carlo Risso, di 52 anni, Angelo Lombardi, di 56 anni, Francesco Naseddu, di 51 anni, residenti a Ladispoli, ritenuti i responsabili, a vario titolo, di una banda, che nel tempo ha consentito loro di accumulare illecitamente un ingentissimo patrimonio, frutto principalmente di un articolato sistema di usura ai danni di cittadini e imprenditori locali in crisi economica, molti dei quali anche con il vizio del gioco d’azzardo. Il provvedimento e’ stato disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Roma. La Dia di Roma, attraverso complessi approfondimenti investigativi, ha ricostruito le dinamiche del sodalizio che, costituito da un nutrito numero di persone di origine campana radicatesi da tempo a Ladispoli, in provincia di Roma, era riuscito a trasferire in quel territorio il modus operandi della “camorra” napoletana per la diffusione e la gestione di traffici illeciti, come testimoniato, tra l’altro, anche in diverse sentenze emesse a loro carico. Il Tribunale di Roma ha quindi confermato in pieno, con le odierne pronunce, l’impianto accusatorio sostenuto dalla Dia, disponendo non solo la confisca del patrimonio delle persone coinvolte, ma anche la misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno a carico di quattro degli indagati.Le indagini sul gruppo hanno consentito di accertare come attraverso il sistema del prestito ad usura il gruppo aveva messo in piedi un vero e proprio impero economicio. Il patrimonio confiscato, il cui valore ammonta ad oltre 100 milioni di euro, consiste in 49 immobili di pregio, riguardanti anche ville con piscina, appartamenti di lusso ed appartamenti, tutti ubicati nei territori dei comuni di Ladispoli e Civitavecchia; 8 veicoli; 23 rapporti bancari e finanziari; 5 società e relative quote aziendali.


Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2018 - 08:14
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Terremoto, a Bacoli saltata rete idrica. Il sindaco: “Cittadini preoccupati”

Dopo la forte scossa di magnitudo 3.9 verificatasi alle 15.30 nel Golfo di Pozzuoli, nella… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 18:34

Adorante show e la Juve Stabia si riprende il quinto posto

Avrebbe meritato di portarsi a casa il pallone anche se di gol ne ha realizzati… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 18:15

Napoli, donna investita nella notte a Piazza 4 Giornate: allarme sicurezza stradale

NAPOLI – Ancora un grave incidente stradale nel capoluogo partenopeo. Nella notte tra sabato e… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:45

Marcianise, bruciano rifiuti tossici nelle campagne: interviene vigilanza WWF

MARCIANISE – Ancora un episodio di inquinamento ambientale nella Terra dei Fuochi. Domenica 16 febbraio,… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:38

Napoli, molesta gli automobilisti e aggredisce gli agenti: arrestato 35enne

NAPOLI – Momenti di tensione nella serata di ieri in via Amerigo Vespucci, dove un… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:31

Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 45enne

NAPOLI – Una fuga disperata, un tentativo vano di sottrarsi alla giustizia. Un uomo di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:24