#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 21:34
14.5 C
Napoli

Rifiuti e camorra, interdittiva per due aziende del Casertano

facebook
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Interdittiva antimafia per due aziende del Casertano impegnate nel delicato servizio di raccolta dei rifiuti in numerosi comuni, tra cui il capoluogo. Si tratta dell’Ecocar, azienda romana che effettua l’attivita’ a Caserta e Marcianise, oltre che nel comune laziale di Gaeta (Latina), e della Termotetti, azienda di Gioia Sannitica, paesino dell’Alto-Casertano, gia’ travolta dalle inchieste giudiziarie e i cui mezzi operano in cinque comuni. Per entrambe potrebbe arrivare il commissariamento da parte dell’Anac di Raffaele Cantone. L’Ecocar e’ stata raggiunta dal provvedimento emesso dalla prefettura di Roma perche’ in Ati con una impresa marchigiana in precedenza colpita da interdittiva della prefettura di Fermo, che nel Casertano opera ad Aversa, Castel Volturno, Mondragone e Gricignano di Aversa. Un’interdittiva di “riflesso” dunque, che colpisce l’Ecocar non per tentativi di infiltrazione camorristica avvenuti al suo interno, ma per la partnership con la societa’ peraltro coinvolta nell’inchiesta della Dda di Catania sulla gestione dei rifiuti in Sicilia; un’indagine che a novembre scorso ha portato in carcere l’amministratore delegato nonche’ patron della società, poi scarcerato). Probabilmente piu’ “significativa” l’interdittiva che la prefettura di Caserta ha notificato alla Termotetti e ai cinque comuni del Casertano – Casagiove, Piedimonte Matese, Galluccio, Teano e Alvignano – dove l’azienda opera, e che ora dovrebbero rescindere il contratto di appalto con la societa’ della famiglia Imperadore. La prefettura avrebbe accertato tentativi di infiltrazioni camorristiche dei Casalesi nella gestione aziendale. La Termotetti, attiva non solo nel Casertano, ma anche in altre parti d’Italia, divenne nota nel settembre 2016 quando scatto’ il blitz della Guardia di Finanza che porto’ in carcere per corruzione, in relazione ad alcuni appalti truccati finiti proprio alla Termotetti, gli allora sindaci di Piedimonte Matese Enzo Cappello e di Alvignano Angelo Di Costanzo, quest’ultimo anche presidente della Provincia (entrambi scarcerati si sono dimessi dalle cariche), e l’ex primo cittadino di Casagiove Elpidio Russo. Nel corso dell’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, furono sequestrati beni e disponibilita’ finanziarie per un milione e mezzo di euro. In carcere finirono anche il patron dell’azienda Luigi Imperadore e il direttore operativo Francesco Raucci; entrambi furono poi scarcerati. Sei mesi dopo, nel marzo 2017, la Procura richiese e ottenne dal Gip di Santa Maria Capua Vetere la nomina per sei mesi di un Commissario Giudiziale, avendo accertato a carico dei vertici societari coinvolti nell’indagine, una “colpa di organizzazione” legata alla mancata predisposizione “di modelli idonei a prevenire la commissione di reati”. Scaduto il commissariamento, la Termotetti e’ tornata nelle mani dei vecchi proprietari, e appena nel dicembre scorso, ha ricevuto una proroga di tre mesi dal Comune di Teano (scade il 31 marzo prossimo, ndr), nonostante non fosse ancora stata inserita nella “white list” della prefettura.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2018 - 07:45


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento