#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Recuperati 250 pastori del ‘700 napoletano: proprietari cercasi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Recuperati 250 pastori ‘700, proprietari cercasi. Un valore di mercato di 2 milioni di euro .Chissa’ se a qualcuno nel corso delle perquisizioni e’ venuta in mente la celebre battuta di Eduardo in Casa Cupiello, ”Te piace ‘o presepe?”. Di certo la meraviglia e’ stata tanta a ritrovarli cosi’, ”avvolti nei fogli di giornale, ammassati come refurtiva qualunque”. Altri, piu’ fortunati, erano invece finiti nelle mani di appassionati, quasi accumulatori seriali di pezzi d’arte. In tutto piu’ di 250 pastori del presepe del ‘700 napoletano, tra Magi a cavallo, eterei angeli sospesi, dame dagli abiti in tessuto, ma anche animali, musici e tanti popolani, per un piccolo tesoro del valore stimato di 2 milioni di euro. E’ l’invidiabile bottino recuperato dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in seguito all’operazione Start Up, coordinata dalla Procura di Isernia con il Nucleo TPC di Napoli, costola di un’indagine che gia’ a settembre aveva sgominato una rete criminale specializzata in furti d’arte sacra in chiese e istituti religiosi. ”E’ il piu’ importante ritrovamento di pastori mai avvenuto – racconta il procuratore Paolo Albano – Tutto e’ partito da un piccolo furto, un calice e un reliquiario, in una chiesetta del molisano. Ma grazie ad indagini sempre piu’ estese e a una fitta campagna di intercettazioni si e’ arrivati a una rete criminale diffusa su tutto il territorio nazionale e al ritrovamento di un numero enorme di opere d’arte”. A settembre ne erano state svelate un centinaio, con anche una Pala d’altare fiamminga rubata in Belgio, e non e’ escluso, dice il Procuratore, ”che si apra una terza parte dell’indagine. Per ora, sono una ventina gli iscritti nel registro degli indagati, a diverso titolo” in tutta Italia, soprattutto nell’hinterland napoletano e Molise. Ma se c’e’ chi dovra’ rispondere di ”associazione per delinquere e furto”, c’e’ anche chi invece, all’arte, pur rubata, non sapeva proprio resistere.

”L’abitazione di uno degli indagati, nei pressi di Fiumicino – spiega Albano – era talmente strapiena di oggetti, che si e’ trovato costretto a riempire anche la cucina”. Preziosi e unici, i pastori ora sono tornati a respirare. Tra i pezzi piu’ belli, la fanciulla con lo sguardo basso e la mano allungata, tipica della scuola di San Martino. Ma nel giallo si apre un altro giallo perche’ se 49 personaggi sono stati riconosciuti tra quelli spariti nei tre grandi furti effettuati tra il 1999 e il 2000 in due abitazioni di Napoli e nella Chiesa di S. Agnello della Costiera Sorrentina, per tutti gli altri i legittimi proprietari sono ancora sconosciuti. ”Nella nostra banca dati quei pastori non ci sono. Speriamo qualcuno li riconosca dalle foto sui giornali”, lanciano l’appello il Colonnello Alberto Deregibus e il Tenente Colonello Valerio Marra dei CTPC. Intanto verranno affidati al Museo Permanente del presepe napoletano. ”In accordo con il Comune – spiega il fondatore Ugo Ricciardi – li esporremo, entro Pasqua, alla Chiesa del Santo Spirito a Napoli. Messi presepiali si sono offerti di recuperarli, perche’ alcuni sono in pessime condizioni. Soprattutto dobbiamo studiarli, capire di che epoca sono. Non li abbiamo visti tutti, ma una pastorella nella borsetta d’argento aveva dei brillantini: accerteremo se sono veri. Alcuni hanno arti in legno, altri in terracotta, quindi sono di periodi diversi. A Napoli il piu’ importante e’ il ‘700, ma se troviamo qualche pastore del ‘600 – conclude sorridendo – mica lo buttiamo. Il nostro auspicio, poi, e’ che anche i proprietari dei pezzi riconosciuti vogliano lasciarli al Museo”.

 


Articolo pubblicato il giorno 12 Gennaio 2018 - 17:10

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento