#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Marzo 2025 - 21:51
13.6 C
Napoli
Truffa sentimentale online: 74enne raggirato per 137mila euro
Napoli: riunione in prefettura su collegamenti con isole Ischia e Procida
Domani al Teatro San Carlo la proiezione di Napoli Milionaria! primo evento di Napoli 2500
Napoli, la Corte dei Conti condanna De Iesu e Valente per danno erariale
Rsu 2025, Barbacci (Cisl): “Per il voto in campo oltre 20mila candidati”
Aversa, controlli nella movida: sei giovani denunciati
Altavilla Irpina, stazione carabinieri intitolata a vittime Fosse Ardeatine
Assolto imprenditore accusato di riciclaggio per il clan Mazzarella: “Il fatto non sussiste”
La Germania celebra Noel Urbaniak, il raccattapalle decisivo nel gol contro l’Italia
Agguato in strada a Cardito: ferito pregiudicato di Frattamaggiore
Pino Scotto rende omaggio con una dedicazione sentita a un amico autentico
Morti sul lavoro in Italia: 4.442 vittime in quattro anni, un bollettino di guerra senza tregua
Rappresentazione di “Esercizi di Resurrezione” in programma al Teatro Tram il 29 e 30 marzo
Ramon Montagner ospite a Napoli per una masterclass esclusiva e un concerto
Juve Stabia, Pagliuca vince la panchina d’oro il trionfo in serie C dello scorso anno
I depositi della Reggia di Caserta saranno presto accessibili al pubblico
Monica Sarnelli porta in scena “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie” sotto la regia di Carlo Cerciello
Napoli, pronta l’area di accoglienza in via Terracina: 50 posti letto
Quarto, l’ex cementificio dei clan Polverino diventerà un centro culturale polifunzionale
Elena Anticoli De Curtis, la nipote di Totò, ospite al Castello di Lucrezia D’Alagno
Terremoto Campi Flegrei, sopralluogo di Manfredi nell’istituto Ilioneo
Napoli, controlli nei locali della movida: scoperta festa con 3mila partecipanti senza autorizzazione
La Fondazione FOQUS dei Quartieri Spagnoli accoglie l’evento Napoli InCanta: Coro di Voci Bianche per l’Ambiente
Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest
Camorra a Torre Annunziata: il boss Salvatore Gallo riuscì a sfuggire all’agguato di Giuseppe Colonia
Avellino, in auto con mezzo chilo di monili in oro: bloccati in autostrada
Campi Flegrei, De Luca al Governo: “Sospensione mutui e oneri per cittadini e aziende”
Il caso di Lady D in scena al Teatro Nuovo di Napoli il 25 marzo
Napoli, a Porta Capuana 30enne getta la droga alla vista della polizia: arrestato
Al Teatro Bolivar torna Gnut con il live in trio Luntano ‘a te tour

‘Pino è un’anima dai mille culure’. Il ricordo di Pino Daniele nelle parole di suo figlio Alex

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Alex Daniele, figlio grande di Pino Daniele e suo personal manager, racconta all’Ansa il vuoto lasciato dalla perdita improvvisa del papà, oramai tre anni fa: “Mi manca soprattutto il dialogo, quello sulle nostre frequenze, legato ad un certo tipo di linguaggio prettamente partenopeo, dove spesso bastava una parola o un’espressione idiomatica per racchiudere il senso di un discorso”.
Una vita trascorsa con la musica e per la musica, quella di Pino Daniele: “ma la musica , la musica è tutto quel che ho…”, come cantava in un pezzo di straordinario successo agli inizi degli anni Ottanta. Infatti, “l’aspetto al quale teneva di più – spiega suo figlio – è la figura di musicista con un suo personale linguaggio. Suonare per Pino era una missione e il codice per comunicare il sentimento. Il sentimento è la chiave nella sua musica. Viveva per suonare, quando non suonava aspettava il momento di suonare”.
I verbi per Pino Daniele si coniugano sempre al presente e non è un caso che il titolo scelto per il grande live in programma allo stadio San Paolo di , il prossimo 7 giugno, sia ““. Tributo al quale parteciperanno alcuni tra i più grandi artisti della musica italiana e amici del cantautore. Una parte dell’incasso sarà devoluta ad iniziative benefiche. “Pino – continua Alex – è un’anima dai mille culure”. Attraverso le iniziative della fondazione di cui è presidente, la Pino Daniele Trust Onlus, il figlio cerca di testimoniare “la sua ricerca sonora, il coraggio di cambiare e di evolversi partendo dalla conoscenza delle proprie radici, sperimentando attraverso i generi musicali e la contaminazione etnica; il metodo dell’espansione e della condivisione e’ fondamentale per l’evoluzione di un artista, ma anche dello spirito di ognuno di noi. La sua arte e la sua figura artistica – aggiunge – sono l’espressione di un sistema di valori etici ed umani, che cerco di trasferire nei nostri progetti”. L’ultimo, in ordine temporale, è “Quando”, il cofanetto con il meglio del repertorio di Pino Daniele pubblicato dal 1981 al 1999, novantacinque brani rimasterizzati, il Dvd del film documentario “Il tempo resterà”, scritto e diretto da Giorgio Verdelli, e un libro di settantadue pagine che racchiude testi, foto, commenti, rarità, memorabilia e approfondimenti sul suo percorso artistico. Alex è felice del lavoro fatto in tempi rapidi con la Fondazione intitolata al papà: “Sono molto soddisfatto della valorizzazione dell’opera di Pino anche attraverso i conservatori di musica italiani con l’appoggio del MIUR/AFAM con cui abbiamo rinnovato la collaborazione anche per il 2018. Per tutto l’anno troverete il segno della Pino Daniele Trust Onlus per la valorizzazione del catalogo discografico di Pino attraverso l’integrazione di contenuti a scopo documentaristico. Ora guardiamo anche all’estero. E’ importante creare documenti fruibili anche in altri paesi”. Ad un mese dal Festival di Sanremo, Alex rivela che “Pino lo seguiva con attenzione, ma non era un amante della gara” e, a proposito delle novità introdotte da Baglioni, suo amico, aggiunge: “Sicuramente approva la direzione artistica di quest’anno: Claudio ha rivisto le regole del festival con la giusta sensibilità di grande artista quale è”. Cresciuto a pane e musica, Alex non ha mai smesso di ascoltare le canzoni del papà. La colonna sonora delle sue giornate “cambia, random, a seconda del mood della giornata” ma ultimamente, rivela, “il brano più gettonato e’ Melody”. L’immagine ingombrante di un artista immenso e di un padre esigente è più di un’ombra accanto ad Alex. “Sto attento a pesare le condizioni delle mie scelte non tanto sulla considerazione di cosa approverebbe lui se fosse qui, ma di cosa approverebbe ora dalla dimensione in cui si trova, con lo sguardo dell’oltre, fuori dai pregiudizi e vincoli terreni. Insomma la regola che seguo è non mentire a me stesso e prendo le decisioni con cuore, testa e sentimento, così da percepire ancora l’eco del suo ”Guagliooo…’ in segno di approvazione”.



Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2018 - 09:32

PUBBLICITA

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento