#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 18:30
18.4 C
Napoli
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti

Permessi falsi ai migranti: una donna risulta sposata con 10 mariti diversi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La cricca di Caserta dei permessi fasulli per l’ingresso degli immigrati in Italia avrebbe incassato centinaia di migliaia di euro.E’ quanto emerge dall’ordinanza emessa ieri dal gip Orazio Rossi dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere. Il costo per ogni singolo permesso variava dai mille ai quattro mila euro, a seconda delle difficoltà dell’operazione e dei documenti falsi prodotti per sistemare il carteggio. In un caso è stato rilasciato uno dei permessi anche a un pakistano morto in un altro a una donna che avrebbe avuto addirittura dieci mariti diversi tutti stranieri ai quali è stato dato un altro dei permessi di soggiorno falsi per il ricongiungimento al coniuge. Il tutto era controllato e gestito da un unico funzionario corrotto dello sportello Unico della Prefettura di Caserta, Alfonso Moscia di 43 anni, raggiunto dalla misura cautelare, emessa dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, del divieto di dimora nella provincia di Caserta. Una misura che ha riguardato anche i fratelli pachistani Shahzad Ahmed di 45 anni – risultato irreperibile al momento della notifica – e Shahbaz Ahmed di 40 anni, ritenuti gli ideatori del business illecito e che gestiscono un pub a Marcianise, che avrebbe permesso a numerosi stranieri extracomunitari, quasi tutti loto connazionali, di ottenere il ricongiungimento in Italia dei propri cari pur non essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge, in particolare delle fonti di reddito adeguate per sostenere altri familiari.Abnormi le falsita’ accertate nella documentazione presentata dai fratelli Ahmed: tra i richiedenti il ricongiungimento un pachistano morto, o almeno dieci richieste provenienti dalla stessa donna pachistana per altrettanti mariti. L’inchiesta, coordinata dalla Procura della Repubblica diretta da Maria Antonietta Troncone, e’ stata realizzata dalla Squadra Mobile di Caserta che ha iniziato ad indagare nel 2014, in seguito a dei sospetti sul numero eccessivo di nulla osta per i ricongiungimenti concessi a cittadini pachistani. Da un’analisi a tappeto della documentazione e’ cosi’ emerso il giro di tangenti che ruotava esclusivamente attorno alla figura di Moscia, che nel suo ruolo di addetto allo Sportello per l’immigrazione, aveva il potere di effettuare quei controlli necessari per poi concedere il nulla osta per i ricongiungimenti. Ed invece, hanno accertato gli investigatori guidati da Filippo Portoghese e Marta Sabino, Moscia quei controlli non li svolgeva affatto, dando per legittimi documenti palesemente falsi. In cambio riceveva dai fratelli Ahmed tangenti e svariati regali. I due pachistani, che a loro volta venivano pagati dai connazionali che ambivano al ricongiungimento, presentavano cosi’ falsi certificati di residenza, contratti fittizi di locazione di immobili, dichiarazioni dei redditi “gonfiate”, il tutto pur di far apparire i propri clienti come persone possidenti e fornite dei mezzi necessari a dare sostentamento ai propri familiari una volta giunti in Italia. Sono numerose le pratiche false scoperte, alcune non andate a buon fine, altre si’; queste ultime probabilmente dovranno ora essere riesaminate.


Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2018 - 06:10


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento