Salerno e Provincia

Oasi Morigerati ripresi due esamplari lontra in pieno giorno

Condivid

Dopo le immagini di una femmina con cucciolo catturate di recente nell’Oasi WWF di Persano, sempre dalla provincia di Salerno arriva un altro video che riprende in pieno giorno due esemplari di lontra. Il filmato, amatoriale, è stato girato nell’Oasi WWF delle Grotte del Bussento, a Morigerati, nel Parco nazionale del Cilento-Vallo di Diano-Monti Alburni. Il nuovo episodio va ad aggiungersi al già ricco archivio di video e fotografie che hanno come protagonista questo raro e splendido animale ospite nelle oasi del WWF e che consentono di affermare che le oasi di Persano e delle Grotte del Bussento possono essere considerate i siti dove è più ‘facile’ osservare le lontre in Italia. Proprio il WWF, negli anni ’80, per primo lanciò l’allarme sulla situazione della lontra nel nostro Paese. E nel 1982 nacque proprio su spinta dell’associazione, il Gruppo Lontra Italia, formato da naturalisti ed esperti a livello nazionale. Il Gruppo, dopo un monitoraggio regione per regione, confermò il dato negativo, sommando ad un centinaio gli esemplari ancora presenti in Italia e concentrati nel solo Centro-Meridione. Da quel censimento scaturirono una serie di iniziative del WWF che portarono a risultati concreti di tutela, già avviati con la creazione dell’Oasi di Persano, in Campania e continuate con l’acquisizione in gestione di altre Oasi che ancora ospitavano, e ospitano, la lontra: oltre Persano e alle Grotte del Bussento, quindi, si sono aggiunte il Lago di San Giuliano vicino Matera (ora non più gestita dal WWF) e il Bosco Pantano di Policoro, sempre in Basilicata, il lago di Conza, ancora in Campania, le Cascate del Verde in Abruzzo. Anche la realizzazione di un Centro Lontra a Penne, in Abruzzo, è servita a raccontare, a far conoscere, a promuovere programmi di conservazione sulla specie. Attualmente sono circa 600 gli esemplari di lontra stimati in Italia. Allo stesso tempo, e paradossalmente, si è ridotto l’areale di distribuzione, ora concentrato al solo Meridione, dall’Abruzzo alla Puglia, alla Calabria e in particolare alla Campania e alla Basilicata. Anche se ci sono novità importanti. Intanto c’è vitalità nei nuclei che vivono in Abruzzo e Molise e proprio di recente si è riscontrato un avvicinamento tra queste lontre e quelle che vivono in Campania. E se c’è connessione, le possibilità di consolidare la popolazione aumentano e di molto. Sono, inoltre, confermati i segnali di presenza sull’arco alpino, grazie allo sconfinamento di esemplari dall’Austria e dalla Slovenia. “Le conferme che la lontra stia un po’ meglio ci sono. Molto si deve all’istituzione delle aree protette. Abbastanza alla crescente sensibilità di amministratori e comunità. Ma molto è ancora da fare, perché basta un niente e la situazione può nuovamente precipitare”, dice Antonio Canu, Presidente di WWF Oasi e Membro dell’Otter Specialist Group dell’IUCN che conclude: “Purtroppo, negli ultimi tempi, una delle maggiori cause di morte delle lontre sono gli investimenti da parte delle auto, soprattutto lungo le strade della Basilicata. Un fenomeno, purtroppo, in crescita nei confronti del quale è necessario mettere in campo misure di prevenzione, indispensabili per continuare in una missione ieri considerata impossibile e che oggi, invece, per tutti coloro che hanno lottato per garantire un futuro alla lontra in Italia (tra questi il WWF con le sue Oasi) appare un traguardo raggiungibile”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2018 - 14:27
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo che uccise l’anziana Anna Landi

Mercato San Severino - Condannato a 30 anni di reclusione S.M., il 36enne di nazionalità… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 10:20

Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa

Prosegue dinanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, presieduto dal giudice monocratico Davide Valenziano,… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 10:10

Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho uccisa io, da solo”

Roma– Mark Antony Samson, il 23enne accusato dell’omicidio di Ilaria Sula, ha confessato durante l’interrogatorio… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 10:00

Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran parte delle importazioni

A partire dalle 00:01 di sabato (le 06:01 in Italia), sono ufficialmente entrati in vigore… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 09:50

Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña

Napoli– A sole due settimane dal lancio del suo nuovo e ambizioso album "Furèsta" (BMG),… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 09:40

A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini

Coinvolti gli studenti degli istituti Torquato Tasso e Sorrento e del Sant'Anna Institute. Ospite, la… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 09:30