#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Marzo 2025 - 15:51
12.9 C
Napoli
Aggredisce il capotreno e danneggia un treno: 26enne denunciato dalla...
Inchiesta Alfieri; Sguecco intercettato: “L’ho fatto eleggere io”
Lukaku: “Daremo tutto per lo scudetto al Napoli”
Napoli, ecco il nuovo Stadio Collana: 63 milioni per il...
Nocera, ipotesi due anni di attesa per un intervento: operata...
Valditara annuncia: “A Napoli, 12 milioni di euro per combattere...
Tragedia nel Mar Rosso: affonda sottomarino turistico, sei morti e...
Arresto Alfieri: Fondazione Vassallo, “altro passo verso la verità”
Sala Consilina, picchia la compagna: braccialetto elettronico per 40enne
Jabil, i lavoratori chiedono la presenza di De Luca al...
Assalto a portavalori nel Foggiano: bottino da 400mila euro
Maltempo in Campania, allerta gialla prorogata fino 14 di domani
Casoria, camion e conducenti fittizi: frode fiscale da 2,5 milioni,...
Discarica abusiva tra Avellino e Monteforte Irpino: avviate le bonifiche
Spaccio nella movida di Piazza Bellini: arrestato 46enne
Evento benefico e artistico in memoria di Gabriella Fabbrocini
Vesuvio Race 2025: al via la sesta edizione della regata...
Real Polverificio Borbonico di Scafati: al via il bando per...
Mare Fuori 5, Ciro Ricci è vivo o morto? Giacomo...
Il teatro congiunge Napoli alla scena internazionale
Lobotka: “Voglio vincere un altro scudetto a Napoli. Conte? Porta...
Napoli, fidanzati investiti e uccisi in via Terracina: il padre...
Taxi Driver ritorna nelle sale campane in versione 4K dal...
Torre Annunziata, sgombero forzato di un fondo agricolo confiscato: due...
Al Teatro Serra debutta lo spettacolo ispirato a Cocteau “Una...
Napoli, inchiesta sui falsi certificati di morte: prime scarcerazioni
Capaccio Paestum, indagine della Dia: ex sindaco Alfieri e il...
Cosa distingue il HONOR Magic7 RSR dai concorrenti?
Confiscati beni per 4,4 milioni all’imprenditore Salvatore Marrazzo: il re...
Napoli, sorpresi spacciare nel Lotto K di Scampia: presi due...

Nel 2017 oltre mille casi di ingiusta detenzione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel 2017 sono aumentati i casi di ingiusta detenzione, passando dai 989 registrati nel 2016 ai 1013 dello scorso anno: 24 in piu’. Di conseguenza e’ aumentato anche l’ammontare complessivo dei relativi risarcimenti, superando i 34 milioni di euro. E’ quanto emerge dai dati messi on line da ErroriGiudiziari.com, sito che da tempo tiene un attento archivio dei casi di malagiustizia, che stima esattamente in 34.319.865,10 euro la cifra dei risarcimenti. La citta’ con il maggior numero di casi indennizzati e’ stata Catanzaro, con 158. Subito dopo ci sono Roma (137) e Napoli (113), che per il sesto anno consecutivo si conferma nei primi tre posti. Da notare come nella top 10 dei centri dove e’ piu’ frequente il fenomeno della ingiusta detenzione prevalgano le citta’ del Sud: sono infatti otto su dieci. Dopo Catanzaro, Roma e Napoli, la top ten stilata da Errorigiudiziari.com sull’ingiusta detenzione vede al quarto posto Bari, con 94 casi, Catania con 60, Palermo con 43, Milano con 40, Salerno con 38, Messina con 36 e Lecce con 28. E a parte Roma e Milano, il resto sono, appunto, citta’ del sud. Quanto alle citta’ dove lo Stato ha speso di piu’ in risarcimenti, a guidare la classifica e’ sempre Catanzaro con 8.866.154 euro, seguita da Roma (3.924.672 euro), Bari (3.561.375 euro), Napoli (2.871.066 euro), Catania (1.977.926 euro), Palermo (1.539.597 euro), Salerno (1.510.925 euro), Messina (1.503.649 euro), Reggio Calabria (1.039.051 euro), Milano (1.003.029 euro).
Negli ultimi 25 anni, dal 1992 a oggi, 26.412 persone hanno subito una ingiusta detenzione, cioe’ una custodia cautelare in carcere o agli arresti domiciliari, prima di essere riconosciute innocenti con sentenza definitiva. Per risarcirli, lo Stato ha versato complessivamente poco meno di 656 milioni di euro. E’ quanto emerge dai dati messi on line da ErroriGiudiziari.com, sito che da tempo tiene un attento archivio dei casi di malagiustizia. Se poi si includono anche gli errori giudiziari in senso tecnico (cioe’ quelli relativi a persone condannate con sentenza definitiva e poi assolte in seguito a un processo di revisione perche’ emergono elementi che li scagionano o si scopre il vero autore del reato), il numero delle vittime sale a 26.550, per una somma totale di 768.361.091 euro in risarcimenti versati dal 1992 a oggi.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2018 - 14:33

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento