Cronaca di Napoli

Napoli, 260mila prodotti non sicuri sequestrati dalla Finanza

Condivid

Napoli, la Guardia di Finanza ha sequestrato in diversi interventi oltre 260.000 pezzi tra giocattoli, dolciumi ed altri articoli non sicuri, data la mancanza del marchio “ce”. In particolare, in un primo intervento, i finanzieri hanno sequestrato quasi 200 mila giocattoli: auto radiocomandate (anche recanti le effigi ed i colori della gdf), bambole, personaggi walt disney, nonche’ lavagnette, telefonini e strumenti musicali. In un secondo intervento in improvvisate bancarelle di dolciumi sul territorio provinciale ed in alcune zone cittadine, sono stati sequestrati oltre 60.000 prodotti tra giocattoli, dolciumi ed articoli non sicuri. Inoltre, e’ stato controllato anche il regolare rilascio di scontrini/ricevute fiscali, riscontrando che oltre il 70% e’ risultato irregolare. Tre persone sono state denunciate, mentre per altre 7 persone si e’ provveduto alla segnalazione amministrativa. L’operazione della Guardia di Finanza di Napoli si inserisce nel quadro dei controlli sul territorio che sono stati incrementati a ridosso delle appena trascorse festività natalizie e che ha portato ad importanti risultati.

In particolare, in un primo intervento, il gruppo pronto impiego di Napoli ha sequestrato quasi 200mila giocattoli: auto radiocomandate (anche recanti le effigi ed i colori della gdf), bambole, personaggi Walt Disney, nonché lavagnette, telefonini e strumenti musicali. Tra gli articoli sequestrati, c’erano anche quelli già oggetto di un decreto di ritiro dal mercato disposto dal ministero della Salute, perché contenenti pericolose materie plastiche ed elementi chimici in quantitativi superiori a quelli previsti dalla normativa.In un secondo intervento, attuato dal I gruppo di Napoli, i finanzieri, anche attraverso il contrasto del fenomeno della vendita eseguita da improvvisate bancarelle di dolciumi ubicate sul territorio provinciale ed in alcune zone cittadine, hanno sequestrato oltre 60.000 prodotti tra giocattoli, dolciumi e articoli non sicuri. Inoltre, è stato controllato anche il regolare rilascio di scontrini/ricevute fiscali, riscontrando che oltre il 70% è risultato irregolare.


Articolo pubblicato il giorno 9 Gennaio 2018 - 09:54
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03

Napoli, controlli nella movida: 13enne trovato con un coltello

Napoli – Un tredicenne di "buona famiglia" è stato sorpreso con un coltello durante i… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:53