#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Napoli, il capo della Procura per i minori: ‘Gravissima emergenza’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. “C’e’ una gravissima emergenza sociale oltre che un’emergenza criminale, ed é da tempo che ne parlo. Purtroppo c’e’ una condizione dei giovani che vivono nella città di Napoli e che vivono nell’hinterland che é molto grave, in taluni quartieri sono totalmente abbandonati, ci sono pochi servizi sociali. La città di Napoli ancora ancora ha una sua organizzazione dei servizi sociali, pur nelle gravi carenze che registra, ma la periferia e soprattutto i comuni limitrofi sono in situazione ancora molto più grave.” Lo dichiara Maria de Luzenberger, procuratore della Repubblica per i minorenni di Napoli intervenuta a ‘Effetto Giorno’ di Simone Spetia su Radio 24, aggiungendo che i problemi sono “certamente famiglie di livello culturale molto basso, ragazzi che frequentano poco la scuola e un’alta densità criminale: poi ovviamente la delinquenza minorile in qualche modo é collegata alla delinquenza degli adulti, cioé ci sono quartieri dove i ragazzi crescono assistendo quotidianamente ad attività illegali, attività  di spaccio o quant’altro o addirittura queste attività si svolgono anche in casa e quindi i ragazzi crescono in questa realtà e non hanno riferimenti diversi perché non ci sono centri di aggregazione, non ci sono appunto servizi sociali, manca tutto in realtà”.

Il capo della Procura per i minori di Napoli spiega che “é il contesto che é altamente inquinato, noi abbiamo avuto due fenomeni nel corso di quest’anno, adesso stiamo parlando di queste baby gang, di ragazzini molto piccoli che commettono violenze, apparentemente anche immotivate, solo per affermare se stessi e la propria presenza e marcare la propria presenza sul territorio, però abbiamo avuto nel corso dell’anno anche un altro tipo di fenomeno che é la scalata che é stata fatta da alcuni ragazzi, anche molto giovani, nelle fila del crimine organizzato e che si sono trovati anche in posizioni apicali, quella che é stata chiamata ‘La paranza dei bimbi’, sono ovviamente fenomeni diversi pero’ il contesto e’ lo stesso”. Sul ruolo della scuola il magistrato osserva: “la scuola da sola non é sufficiente, diciamo ci vorrebbero anche i doposcuola, dei centri per le famiglie, un sistema di tutoraggio e la possibilità di mandare dei tutor anche nelle famiglie. La scuola da sola non può risolvere questa situazione che certamente e’ molto più complessa. Comunque sicuramente una delle prime azioni da fare é quella del portare il pi§ possibile questi ragazzi a scuola visto che comunque registriamo un alto tasso di elusione dell’obbligo scolastico”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2018 - 17:41


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento