#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Marzo 2025 - 18:48
11.3 C
Napoli
Mario Musella: pubblicata nuova reinterpretazione di “Un’ora sola ti vorrei”...
Falso Caravaggio venduto per 275.000 euro: indagata mercante d’arte spagnola
Aggressione verbale a conducente EAV: minacce e intimidazioni durante il...
Addio a Celeste Bucciarelli, “mamma” degli ultras granata: una vita...
Salerno, spara contro casa della ex: arrestato
Nasce a Napoli la “Terapia sospesa”
Napoli, maxi controlli a Porta Nolana e piazza Garibaldi: denunce,...
Napoli-Milan, Conte: “Sarebbe da stupidi non pensare allo scudetto”
Sant’Angelo dei Lombardi, 58enne cade dal tetto di casa: è...
Conte alla vigilia di Napoli-Milan: “Neres recuperato, ma devo fare...
Rita De Crescenzo: “A Roma per dire ‘stop alle armi’....
Napoli, la Venere degli Stracci finisce in deposito tra le...
Milan, Conceição carica la squadra in vista del Napoli: “Lavorato...
Juve Stabia: mister Pagliuca carica la squadra in vista del...
Ponticelli in ansia per la scomparsa di Antonio Cinquegrana: l’appello...
Battipaglia, Figlio di Papà di Luca Landi in scena al...
Sorrento, pusher di Torre Annunziata arrestato mentre spaccia
Potenza: truffa da 14mila euro a 90enne, arrestati due giovani...
Maddaloni, nascondeva “crack” nel bagno: arrestata Rosa Farina
JA Mining launches a new mining platform to help users...
Campania, il maltempo non dà tregua: prorogata l’allerta meteo fino...
Camorra, il pizzo alle bancarelle di Fuorigrotta imposto dal nuovo...
Castellammare, al teatro Karol debutto di “Scusatemi…sono ancora rinchiuso nel...
Presentazione a Napoli della Trilogia del Tempo di Antonino Causi
Napoli, il clan Troncone e il pizzo anche durante la...
Napoli, occupava abusivamente Cappella ottocentesca a Chiaia: sgomberata e denunciata
Scuola, il concorso per presidi finisce nel mirino della Procura...
Maradona, battaglia legale infinita: le figlie citano in giudizio le...
Chirurgo bariatrico a processo: al via le udienze, attese testimonianze...
Assalto al portavalori: i banditi parlavano con accento sardo

L’apertura del Parco Archeofluviale di Longola: una Venezia protostorica campana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tra pochi giorni finalmente si inaugurerà il Parco Archeofluviale di Lòngola – in pieno agro sarnese nocerino – lungo le sponde di un Sarno ancora abbastanza pulito, tanto da essere popolato da un piccola colonia di Lontre italiane.
La annotazione faunistica non sembra proprio coerente con l’argomento del Parco preistorico. Ma non è affatto così.
Il riferimento alle Lontre – animali rari e protetti perché a rischio di estinzione, perché in tutto il Belpaese se ne contano meno di mille – non è casuale e vuole sopratutto sottolineare il fatto che già per questa singolarità e per la possibilità di vedere all’opera le piccole lontre lungo le rive del Sarno, varrebbe la pena di fare il breve viaggio per raggiungere il sito preistorico longoliano.
E poi, basti pensare che la stessa presenza delle lontre a Lòngola è indice sicuro di un ecosistema fluviale di grande qualità, pienamente compatibile con la vita.
La località di Lòngola, in piena campagna, si trova ubicata infatti a poca distanza dall’uscita “Sarno” della Caserta/Salerno, a Est di Poggiomarino, comune a cui appartiene territorialmente. Essa è ubicata più o meno baricentricamente tra Poggiomarino, appunto, Striano, S. Valentino Torio, S.Marzano sul Sarno e le campagne scafatesi a nord della Città di Scafati.
Siamo insomma ai margini meridionali della pianura campana, che prese il nome dalla “Campania Felix” e, pare, insieme quest’ultima da Capua.
In quel tratto il fiume Sarno – un tempo detto Dragone – si destreggia marcando sinuosamente come un drago serpeggiante le due province di Napoli e Salerno, dividendo così storicamente i Bizantini dai Longobardi nell’Italia del primo Millennio fino ai Normanni, che nel sec. XI stabilirono i confini del più antico Regno d’Europa, il Regno di Napoli.
Ma il sito preistorico di Lòngola, definito ormai a stragrande maggioranza la “Venezia” della preistoria, testimonia invece una storia campana molto più antica, che affonda le proprie radici arcaiche negli acquitrini melmosi del Sarno che alimentava la vita industriosa di quelle genti, probabilmente sarrastre con ascendenze osche, che si erano insediate lungo le sue sponde lottando con costante tenacia e alterno successo contro le esondazioni fluviali e le eruzioni vulcaniche.
L’area del Parco archeologico preistorico e naturalistico, divenuta demaniale tra mille polemiche dopo la scoperta casuale del villaggio preistorico, è quella che era destinata al Depuratore del Medio Sarno.
Il Parco di Lòngola è stato ricavato sui circa trentamila metri quadrati concessi dalla Soprintendenza Archeologica di Pompei al Comune di Poggiomarino.
Per una volta quindi i sogni sono divenuti realtà e il Parco è stato “tirato su” con passione – tra lo scetticismo e l’ostracismo di tanti – dall’archeologa preistorica Claude LIVADIE e da chi scrive, con il determinante aiuto di giovani e valenti tecnici, archeologi e architetti.
Così oggi possiamo annunciare che il Parco archeofluviale di Lòngola, tenacemente voluto e difeso per anni dal Sindaco di Poggiomarino Annunziata e dall’allora Assessore Gerardo Aliberti, tra difficoltà ambientali, amministrative e tecniche, sarà inaugurato nella mattina di Sabato 3 febbraio 2018.

PUBBLICITA

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2018 - 17:26

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento