#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

La denuncia dei Cinque Stelle: ‘Seicento lavoratori muoiono ogni anno in Campania per effetto di polveri e fibre di amianto’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“In Campania sono oltre quattro milioni e trecentomila le tonnellate di amianto o di materiali contenenti amianto che andrebbero rimosse. Nello stesso territorio regionale, si calcola un tasso di mortalità per patologie connesse alla presenza di amianto che nel solo 2016 ha fatto registrare 600 decessi (100 per mesotelioma, 200 per tumore polmonare e 300 per altre patologie tumorali). Migliaia sono oggi i nuovi malati e decine di migliaia i decessi per effetto di altri agenti cancerogeni. E’ la drammatica fotografia scattata dall’Osservatorio Nazionale Amianto. Esteso su scala nazionale, lo stesso studio stima oltre seimila decessi l’anno, fino a raggiungere i 54mila nei prossimi 9 anni e oltre 100mila per i prossimi decenni”. E’ quanto denunciano il senatore del Movimento 5 Stelle Sergio Puglia e il capogruppo M5S al Consiglio regionale della Campania Gennaro Saiello.
“Ci sono lavoratori – rivela Puglia – costretti ad operare per decenni in strutture caratterizzate da un’elevata presenza di amianto e la cui vita è oramai segnata. Per queste persone mi batto da anni, attraverso interrogazioni ed emendamenti, affinché sia riconosciuto loro il diritto al prepensionamento. E’ gente condannata a morte, che merita almeno di poter godere di un diritto acquisito. Proposte e richieste puntualmente bocciate. Il Governo della casta e delle lobby, complice la legge Fornero, ha invece deciso di condannarli a lavorare fino alla fine dei loro giorni”
“Abbiamo chiesto – dichiara Saiello – alla Regione Campania, con un’interrogazione a risposta scritta, misure a tutela dei lavoratori che operano o hanno operato in ambienti con presenza di amianto. Di recente abbiamo raccolto la denuncia disperata dei dipendenti della Hitachi Rail Italy, esposti alle fibre di amianto nel periodo in cui erano dipendenti della società Sofer di Pozzuoli. Con decreto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale è stata riconosciuta tale esposizione dalla data di assunzione e fino al 18 ottobre 2000. Alcune di queste persone oggi convivono con una patologia tumorale, la cui voce è rimasta inascoltata, ma per le quali il Movimento 5 Stelle continuerà a battersi, affinché il loro sacrificio non risulterà vano”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Gennaio 2018 - 14:24


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento