Cronaca

Ischia, sequestrati per abusi strutture balneari ai Maronti

Condivid

Ischia.In data odierna, Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia, in esecuzione di decreti di sequestro preventivo emessi dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura della Repubblica, hanno proceduto al sequestro di quattro strutture balneari in località Maronti – Comune di Barano d’Ischia. Altri provvedimenti di sequestro erano stati eseguiti per altre similari strutture nello scorso mese di Novembre.

I reati per cui si procede sono quelli relativi all’innovazione ed occupazione abusiva di demanio marittimo.Le indagini, espletate dalla Guardia Costiera e coordinate dalla V^ Sezione reati ambientali della Procura di Napoli sulle strutture balneari site nella Baia dei Maronti, hanno consentito di accertare che le strutture, come evidentemente realizzatasi negli anni, si discostavano ampiamente dai progetti originari che prevedevano la temporanea realizzazione di “bouvette” interamente smontabili, stagionali ed a carattere provvisorio. Le strutture, invece, realizzate con elementi di difficile rimozione, in assenza dei titoli previsti, non venivano smontate al termine della stagione balneare e non presentavano più il carattere della provvisorietà con palese pregiudizio anche per la visuale panoramica della Baia dei Maronti (veniva infatti accertata anche la mancanza dei previsti Nulla-osta della Sovrintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici della Campania nonché dei titoli necessari per il mantenimento delle opere anche nel periodo invernale). Le verifiche hanno consentito di accertate l’occupazione abusiva ed arbitraria di aree appartenenti al demanio marittimo in difformità rispetto a quanto riportato nelle planimetrie delle concessione demaniali marittime rilasciate dal Comune di Barano d’Ischia.I sequestri preventivi si sono resi necessari per evitare che la libera disponibilità dei manufatti e delle aree occupate, potessero consentire la prosecuzione e l’aggravamento delle conseguenze dei reati contestati. Ulteriori accertamenti sono in corso a cura della Guardia Costiera anche per verificare eventuali omissioni da parte degli uffici comunali e se siano state date concessioni edilizie in difformità.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2018 - 13:03

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma e quando. Le date della Campania

Con l’arrivo della Pasqua, fissata quest’anno per domenica 20 aprile 2025, prende forma un lungo… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 10:20

Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano

Caivano - Nella notte scorsa, intorno alle 2, i carabinieri della compagnia locale sono intervenuti… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 10:04

Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra la popolazione

Pozzuoili- Una notte di apprensione per i residenti dei Campi Flegrei, dove uno sciame sismico… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 09:32

Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure

Pozzuoli – E' una denuncia forte quella dell’associazione A.Ba.Co Campania, che segnala l'abbandono di una… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 09:17

Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta

Portici – Due uomini di 22 e 34 anni, entrambi napoletani con precedenti, sono stati… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 08:10

Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere

Napoli – Nella mattinata di giovedì, gli agenti della Polizia di Stato hanno eseguito un provvedimento… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 07:45