#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 18:25
17 C
Napoli
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025

Indagato funzionario della Prefettura di Caserta: faceva entrare migranti illegalmente

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Indagato funzionario della Prefettura di Caserta: faceva entrare migranti illegalmente. per lui e per due complici è scattato il divieto di dimora. Nella mattinata odierna, personale della Squadra Mobile della Questura di Caserta ha dato esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare emessa dall’ Ufficio GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura della Repubblica, che dispone il divieto di dimora nella Provincia di Caserta a carico di tre persone, Ahmed Shahbaz, di anni 40, Ahmed Shahzad, di anni 45, e Moscia Alfonso, di anni 43, ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere, corruzione e altro.
L’indagine ha permesso di svelare l’esistenza di una collaudata organizzazione criminale, insediata in provincia di Caserta, ma con stabili articolazioni in altre regioni del Territorio Nazionale ed all’estero, dedita a procurare l’illegale ingresso in Italia di cittadini extracomunitari, di cui risultavano promotori ed organizzatori i suddetti fratelli, di origini pakistane, Ahmed Shahzad ed Ahmed Shahbaz. Gli stessi si avvalevano dell’indispensabile e consapevole apporto del Moscia Alfonso, pubblico ufficiale in
servizio allo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura – UTG di Caserta, il quale, in cambio di denaro ed altre utilità, compiendo atti centrar! ai propri doveri di ufficio, favoriva il rilascio di Nulla Osta al ricongiungimento familiare, pur non ricorrendone i requisiti di legge, ovvero ne accelerava l’iter procedimentale. In particolare, il sodalizio, in cambio di somme di denaro, variabili dai mille ai 1.500 euro, procacciava i nulla osta. al ricongiungimento familiare in favore di cittadini extracomunitari che non disponevano dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, solitamente per la mancanza di un reddito adeguato al sostentamento dei familiari per i quali veniva presentata la relativa istanza. Le investigazioni permettevano di ricostruire il complesso meccanismo escogitato dall’organizzazione per perseguire i propri illeciti fini, fondato essenzialmente sul sistematico ricorso al falso documentale: infatti venivano procurati dagli indagati falsi documenti che certificavano la residenza, contratti di locazione di immobili, certificati di idoneità abitativa, dichiarazioni di redditi attestanti la disponibilità di adeguati mezzi di sostentamento dei familiari con i quali si desiderava ricongiungersi. II provvedimento veniva eseguito nei confronti di Ahmed Shahzad e Moscia Alfonso, stante l’irreperibilità di AHMEDhmed Shahbaz all’atto dell’esecuzione del provvedimento.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2018 - 09:22


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento